Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

L'attestazione professionale rilasciata da "Comunicazione Pubblica"

Dopo una precisa e attenta istruttoria, alcuni incontri presso il Ministero dello Sviluppo Economico e l'adeguamento dello Statuto dell'Associazione alle caratteristiche richieste dalla Legge 4/2013, il 1° agosto 2014 l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale è stata ammessa negli elenchi del Ministero e quindi abilitata a rilasciare l'attestazione professionale.

"Comunicazione Pubblica" è l'unica che fa diretto riferimento a specifiche leggi statali, indicando due tipologie distinte di attestazione, riferite a due profili professionali:
Comunicatore pubblico - Colui che è idoneo a dirigere le strutture di comunicazione a livello dirigenziale, ai sensi della Legge 150/2000. Deve essere in possesso di laurea di nuovo o vecchio ordinamento o specialistica tra quelle previste dal Dpr 422/2001.
Addetto alla comunicazione - Colui che è idoneo a presiedere il front e il back office nelle strutture di comunicazione. Ai sensi dell'art. 2 comma 4 del Dpr 422/2001, deve essere in possesso di un diploma di scuola media superiore e di corso di formazione teorico-pratico.

Ai sensi delle norme vigenti è valutabile, ai fini della posizione di lavoro presso l'Ente pubblico di riferimento, come un documento relativo a "corsi di abilitazione, istruzione e perfezionamento relativo alla preparazione tecnica e professionale" del dipendente che attesta e qualifica una professionalità specifica.

Per questo l'inserimento nel fascicolo è un obbligo per l'Amministrazione.
Le norme di riferimento sono molto chiare; da sempre tutti i contratti di lavoro nazionali del pubblico impiego prevedono "che per ciascun dipendente l'Ufficio personale dell'Amministrazione di appartenenza conservi in apposito fascicolo, tutti gli atti e i documenti prodotti dall'Azienda o dallo stesso dipendente ed attinenti l'attività dello stesso svolta e ai fatti significativi che lo riguardano".

Ulteriori informazioni: tel. 02 67100712 - email compubblica@compubblica.it