Ma è giusto che un organismo che dipende direttamente dalla Presidenza del Consiglio dei ministri si doti di un lobbysta? Non dovrebbe forse applicare leggi, decreti e regolamenti senza influire sull'impianto degli stessi prima che vengano votati, approvati e pubblicati in Gazzetta ufficiale. Perché seguire direttamente l'iter parlamentare, e di quali provvedimenti?, Con quale missione viene mandato alla Camera ed al Senato l'uomo (o la donna) di Bertolaso? Un dipartimento pubblico, dotato di un grandissimo potere emergenziale non dovrebbe essere sottoposto
a maggior controllo da parte della Corte dei Conti, o di un'autorità di controllo?
Per leggere l'articolo di Antonio Riva cliccare qui
I consulenti e le Pubbliche Amministrazioni
Altri articoli
-
Editoriale
I valori di una associazione
-
Messaggio per i lettoriBuone vacanze!
-
COM.Lab - Comunicazione e tecnologie per l'innovazione'Premio Europa'
-
COM.Lab - Comunicazione e tecnologie per l'innovazione
'Premio Comunicazione Pubblica'
-
COM.Lab - Comunicazione e tecnologie per l'innovazione
COM.Lab AWARD edizione 2009
-
COM.Lab - Comunicazione e tecnologie per l'innovazione
Una P.A. da Favola - Quarta edizione
-
Tecnologie interattive
Quirinale e Parlamento: nuovi siti
-
TerritorioBologna e il suo territorio
-
Enti localiSalerno comune virtuoso
-
Lo scaffaleLa comunicazione nella società ipercomplessa
-