Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Linee Operative di Comunicazione FSE 2.0

Al fine di agevolare l'operato delle Regioni e Province autonome nella predisposizione delle iniziative di comunicazione relative al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0., si espone in consultazione pubblica il documento Linee Operative di Comunicazione FSE 2.0.

L'accelerazione della Trasformazione Digitale del Sistema Sanitario Nazionale richiede di colmare il GAP di competenze digitali per tutti i professionisti del sistema sanitario e di creare una mentalità digitale diffusa.

In tale contesto, si inserisce il Progetto “REFORM/SC2022/047 DIGITAL SKILLS TO INCREASE QUALITY AND RESILIENCE OF THE HEALTH SYSTEM IN ITALY”, finanziato da DG Reform, volto a migliorare le competenze digitali dei professionisti del settore sanitario (attraverso la definizione di una strategia nazionale condivisa) e a facilitare l'alimentazione e l'adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico, da parte dei professionisti del settore sanitario, tramite la condivisione di specifiche Linee Operative sul tema comunicazione in ambito FSE 2.0.

Lo scopo primario di tale documento, che ingloba i contributi di Regioni e Province Autonome raccolte durante le attività di co-creazione, è quello di fornire Linee Operative che si configurino come strumento metodologico a supporto delle Regioni e Province Autonome per orientarne l'operato nelle attività di comunicazione, nell'implementazione dei Piani Operativi e - in generale - nelle attività di comunicazione FSE 2.0., fornendo indicazioni su 4 macro-ambiti:

  1. Governance: indicazioni relative al modello organizzativo tra i diversi livelli di governo coinvolti nelle iniziative di comunicazione;

  2. Pianificazione: indicazioni sull'organizzazione preliminare e coordinamento delle attività di comunicazione

  3. Contenuti: istruzioni pratico-metodologiche circa la creazione dei contenuti delle iniziative (obiettivi, target, messaggi, canali di comunicazione);

  4. KPI: indicazioni inerenti agli standard di valutazione e monitoraggio delle performance delle attività di comunicazione.

Fonte: https://partecipa.gov.it/