Nella sua 48° edizione il Rapporto Censis 2014, presentato poco prima della fine dell'anno, interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella difficile congiuntura che stiamo attraversando. Le considerazioni generali che introducono il Rapporto sottolineano come il Paese vive una profonda crisi della cultura sistemica: nella "società delle sette giare" i poteri sovranazionali, la politica nazionale, le sedi istituzionali, le minoranze vitali, la gente del quotidiano, il sommerso e la comunicazione appaiono come mondi non comunicanti, che vivono di se stessi e in se stessi.
La seconda parte "La società italiana al 2014" affronta i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell'anno e descrive una società satura dal capitale inagito, la solitudine dei soggetti, i punti di forza e di debolezza dell'Italia fuori dall'Italia. 
Nella terza e quarta parte sono presentate le analisi per settori: la formazione, il lavoro e la rappresentanza, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, il governo pubblico, la sicurezza e la cittadinanza.
www.censis.it
Testo integrale
                    
                 
        
        Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
                            dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
                            
                            
                            
        
        
        Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale
 
                                 
                                         
                                         
                                        