Il Parlamento europeo in vetrina
Sette semplici accessi ed è possibile avere maggiori informazioni sul Parlamento europeo.
Ad esempio utilizzando la casella postale https://www.secure.europarl.europa.eu/aboutparliament/it/cites.html è attivo un aggiornato servizio di informazioni per cittadini, un Paese, Associazioni, Università o Istituzioni di formazione e di chiunque voglia conoscere di più e meglio il Parlamento.
Invece, per esprimere un’opinione su un determinato argomento, è possibile contattare direttamente il deputato di riferimento tramite l’elenco a disposizione. È possibile inoltre chiedere al Parlamento di “prendere posizione” sull’argomento in questione, inviando una petizione.
C’è poi l’elenco degli uffici d’informazioni locali, per avere maggiori informazioni sulle attività del Parlamento europeo a livello locale e nella propria lingua o in quella più conosciuta.
Anche sui tirocini vi è un apposito ufficio che eroga informazioni così come le opportunità di impiego al Parlamento europeo possono essere consultate sul sito dell’EPSO - Ufficio europeo di selezione del personale.
Per visitare il Parlamento europeo, si può contattare il servizio visitatori che organizza e prosegue le visite.
Con il servizio EuropeDirect, è possibile rivolgere domande al Parlamento europeo nella propria lingua, per e-mail ma anche per telefono.
Infine, vi è la possibilità di partecipare a discussioni online su temi di attualità relativi al Parlamento europeo. Non ultima: il Parlamento è su Facebook, per chattare ci si deve esprimere in inglese ed è richiesta la registrazione.
http://www.europarl.europa.eu/aboutparliament/it/00ea55d0e4/Citizens'-enquiry-service.html