Il 21 ottobre si è conclusa la terza edizione di COM.Lab, il viaggio di aggiornamento di una disciplina, la comunicazione pubblica, ormai al centro di ogni processo di cambiamento. Il prossimo appuntamento sarà COM-PA (1-2-3 marzo 2011, Fiera di Bologna) che, insieme al ritorno nella sede originale di Bologna, festeggia la sua diciassettesima edizione.
A questo proposito, dopo l'acquisto del marchio da parte della Fiera di Bologna, il quartiere fierisitico punta molto sul nuovo salone della comunicazione pubblica perché, come dice il presidente di BolognaFiere, Fabio Roversi Monaco, da questa iniziativa e dalla forte collaborazione con l'Associazione "Comunicazione Pubblica", può nascere il successo che il settore meriterebbe. Riacquistare un evento così è un segno di fiducia ed è la testimonianza del fatto che BolognaFiere crede molto nel settore e nel sistema della comunicazione pubblica. Anche perché uno dei suoi pregi è il legame con l'Università, con le Università italiane, che deve essere ancor più rafforzato.
Una riflessione sulla comunicazione nella Pubblica Amministrazione e un servizio che COM-PA può rendere al Paese, per BolognaFiere, invece, che ha fatto un grande investimento, è un'ottima chance.
Fabio Roversi Monaco
presidente di BolognaFiere
Arrivederci a COM-PA 2011
Altri articoli
-
Speciale COM.Lab 2010Il giorno dopo
-
Speciale COM.Lab 2010
Il saluto del ministro Renato Brunetta
-
Speciale COM.Lab 2010
La sfida
-
Speciale COM.Lab 2010
Comunicare per migliorare la Pubblica Amministrazione
-
Speciale COM.Lab 2010
Il riconoscimento professionale dei comunicatori pubblici
-
Speciale COM.Lab 2010
Fare rete nella comunicazione
-
Speciale COM.Lab 2010
Fatta l'Europa, bisogna fare gli europei
-
Speciale COM.Lab 2010
La crisi, le crisi: un'occasione per ripensare la comunicazione
-
-
-