Pubblicati i risultati dell'ultimo benchmark sui servizi pubblici on-line erogati dai principali Paesi europei. La rilevazione, che viene effettuata dal 2001 per la Commissione Europea Direzione Generale Information Society and Media e realizzata da Capgemini, dall'istituto Rand Europe, dal gruppo IDC e dal Danish Technological Institute, delinea i progressi dell'e-government nell’Unione Europea. I risultati evidenziano una crescita costante nell’offerta di servizi on-line: nel 2009 il 71% rispetto al 59% rilevato nel benchmark del 2007.
Riconoscere e valorizzare nelle Amministrazioni pubbliche italiane l’adozione di modalità di gestione che mirano all’eccellenza, attraverso la pratica sistematica dell’autovalutazione e del miglioramento continuo è l’ obiettivo del Premio Qualità delle Pubbliche Amministrazioni.
La terza edizione di COM.Lab si terrà a Bologna (Centro Congressi BolognaFiere, Piazza della Costituzione) il 20 e 21 ottobre prossimi. Il titolo di quest’anno e “RETI . Organizzazione, Comunicazione, Persone”.
Incentivare le politiche sulla ricerca al centro della strategia del nuove presidente dell’Unione Europea il belga Herman Van Rompuy, che insieme con Spagna e Ungheria ha fissato una roadmap verso il mercato unico.
Quando: 8 luglio Dove: Roma
Quando: 13 luglio Dove: Firenze
Un accordo tra la Regione Emilia-Romagna e la Prefettura di Bologna permetterà la realizzazione di un servizio on line un servizio sulle misure di agevolazione al credito previste dalle istituzioni pubbliche e dalle associazioni imprenditoriali e sindacali. a cura della Regione Emilia-Romagna
Una ricerca del Pew Research Center’s Project ha esaminato la blogosfera americana raccogliendo le notizie apparse sui blog d’informazione, nel periodo che va dal 19 gennaio 2009 al 20 gennaio 2010. Nel contempo, sono stati esaminati i video più popolari di YouTube. Twitter è stato invece monitorato dal 15 giugno 2009 al 15 gennaio 2010 (7 mesi). I dati sono stati poi comparati con i temi più popolari dei giornali.
Il Comune di Termini Imerese ha dato il via al progetto “Dedalus”, teso a favorire la condivisione della conoscenza e la circolazione delle idee all'interno dell'Amministrazione e nel rapporto con i cittadini.
Ritorno sui lavori della recente Assemblea nazionale solo per ricordare a tutti noi alcuni appuntamenti, già stabiliti, che debbono vedere l'impegno e la partecipazione dei comunicatori pubblici. Mi riferisco, in particolare, a COM.Lab 2010 (20, 21 ottobre, Palazzo dei Congressi, Bologna) e a COM.PA. 2011 (1, 2 e 3 marzo, Quartiere fieristico, Bologna). Alessandro Rovinetti
Una lettera di “Comunicazione Pubblica”, a seguito dell'indicazione di un collega, ha prodotto da parte del Comune della Spezia la modifica del testo di una procedura selettiva che era in conflitto con quanto espresso dalle norme in materia di comunicazione/informazione.
“Qualcosa di nuovo che produce qualcosa di buono per una comunità”. Riassume così Annamaria Testa il processo creativo e i suoi risultati, mettendone in evidenza la dimensione progettuale ed etica. Paolo Tamburini