Relazione annuale del Garante privacy con analisi, rapporti e riferimenti. Circa 600 i provvedimenti collegiali adottati nel 2009, con oltre 400 ispezioni effettuate, in particolare sugli operatori telefonici, le strutture sanitarie pubbliche e private, i sistemi di videosorveglianza, il sistema della fiscalità, le società di marketing. 4.000 risposte tra quesiti, reclami e segnalazioni, alle quali vanno aggiunte le attività di relazione con il pubblico, che sono state oltre 34 mila, tra contatti telefonici e e-mail.
Questi principali argomenti trattati dal Garante nella sua relazione, ai quali si accompagnano le ricerche per violazioni amministrative, ma anche il lavoro, la giustizia e la polizia, Internet con Facebook e i Social network, il giornalismo e l’informazione.
Si è anche parlato di nuove regole europee per le comunicazioni elettroniche, di definizione di standard internazionali comuni, di regole vincolanti di impresa ma anche di privacy dei minori. Quello della privacy sul web è tema di massima importanza, che coinvolge i principi della protezione dati e la capacità di individuare soluzioni anche a livello internazionale.
Garante privacy: tredicesimo anno di attività
Altri articoli
-
Editoriale
COM.Lab atto terzo
-
AssociazioneCOM.Lab: Bologna, 20-21 ottobre 2010
-
Associazione
La Spezia modifica procedura selettiva
-
-
Tecnologie interattive
Amministrazione 2.0 e Termini Imerese
-
Social NetworkUsa: le notizie delle blogosfere
-
Strumenti
Comunicare la creatività
-
RicercaI servizi pubblici on-line
-
Premi e concorsi
Terza edizione del Premio Qualità PPAA
-
Agenda
Mazzini
-
Agenda
Servizi per le professioni
-