Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Terza edizione di web@lfemminile, la maratona digitale per le Pari Opportunità che si è tenuta lo scorso 31 marzo nell'ambito del Progetto futuro@lfemminile, per delineare un quadro delle sfide e delle opportunità per le donne a 10 anni dall'inizio del nuovo millennio.

La "donna del 2010" che emerge da web@lfemminile rivela una donna ancora attanagliata dagli stereotipi, che fa sempre fatica a conciliare lavoro e famiglia, ma che è anche ambiziosa e competitiva, più attenta che in passato alla propria salute, più ferrata sulle nuove tecnologie.

In un contesto europeo già molto difficile, il nostro Paese si distingue in negativo per la scarsa partecipazione femminile al mercato del lavoro e in termini di rappresentanza del gentil sesso ai posti di comando delle aziende.

La situazione, certo, comincia a migliorare, ma le contraddizioni ci sono e sono molte, soprattutto quando si parla del famoso divario tra nord e sud e delle opportunità non solo di crescita professionale, ma anche di accesso al mondo del lavoro da parte delle donne.

Anche in ambito ICT, sono poche le donne impiegate con ruoli tecnici, così come è esiguo il numero di ragazze che scelgono di studiare all'Università materie tecnico-scientifiche.

In uno scenario così complesso vi sono, però, evoluzioni positive per la condizione femminile, soprattutto se rapportate alle nuove tecnologie, con le quali il rapporto delle donne sembra molto migliorato. Le donne sono infatti molto più attive degli uomini sia per quanto riguarda l'uso del cellulare che la navigazione online, in particolare nell'uso del social network.

Le tecnologie aiutano a gestire il proprio tempo, sia al lavoro che in famiglia. Non solo, le donne danno sempre più importanza alla formazione tecnologica, non solo per accrescere le proprie conoscenze, ma anche per entrare in contatto con il linguaggio dei propri figli e la dimensione virtuale in cui oggi si relazionano.

Tra i contenuti che cercano in rete vi sono informazioni su attività formative e corsi vari, salute,  benessere psicofisico, prevenzione delle malattie, diagnosi precoce e anche su argomenti più ‘frivoli' quali la chirurgia plastica.

L'edizione di quest'anno di Web@lfemmnile, propone il ritratto di una donna multitasking, impegnata su più fronti, che ha bisogno di coniugare e ottimizzare i tempi, con molte difficoltà perché mancano ancora diversi servizi che la possano agevolare.

Il ritratto della donna delineato da questa edizione di web@lfemminile non pretende di essere né esaustivo né scientifico, conferma che la strada verso le Pari Opportunità è ancora lunga e che  l'innovazione tecnologica può essere una delle leve per il raggiungimento di questo traguardo.

Per informazioni:
futuro@lfemminile