Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Summer School on Misinformation, Disinformation and Hate Speech

Dove: Roma, sede SIOI e online
Quando: 3-7 luglio 2023

UNICRI e la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI) lanciano la prima edizione della Summer School su Misinformation, Disinformation and Hate Speech.

Il corso è rivolto a studenti universitari, dottorandi, professionisti dei media e di altri settori, compreso il personale delle Nazioni Unite (ONU), nonché chiunque sia interessato ad approfondire la propria conoscenza in questioni relative alla disinformazione, alla misinformazione e i discorsi d’odio, il modo in cui questi fenomeni si manifestano e gli strumenti disponibili per combatterli.

Particolare attenzione verrà data alle varie dimensioni dei discorsi d’odio e delle fake news, comprese le sfide contemporanee legate alla pandemia di Covid-19 e il ruolo dei social media nelle campagne di propaganda politica e di guerra. I quadri giuridici e politici esistenti a livello internazionale saranno esaminati al fine di migliorare la capacità dei partecipanti di affrontare la questione in modo completo e promuovere il loro ruolo di sostenitori di un cambiamento effettivo nelle politiche pubbliche. 

La Summer School offre prospettive professionali, legali, sociali, scientifiche e accademiche attraverso webinar dal vivo, discussioni di gruppo, casi di studio dinamici, letture individuali ed esercitazioni pratiche. Il corpo docente è composto da esperti studiosi e accademici delle principali università, rappresentanti del sistema delle Nazioni Unite, organismi internazionali per i diritti umani e della società civile.

Frequentando il corso di persona presso la splendida sede della SIOI nel centro di Roma (Italia), oppure attraverso una piattaforma online dedicata, i partecipanti avranno l'opportunità di interagire con esperti riconosciuti a livello internazionale e colleghi provenienti da tutto il mondo, per scambiare opinioni e costruire rapporti professionali duraturi. Questa esperienza favorisce il dialogo interculturale e promuove una comprensione più profonda di alcune delle questioni più complesse e dibattute del momento.

Scadenza per la domanda d'iscrizione: 20 giugno 2023

Maggiori informazioni