Nel 2010 in Emilia-Romagna, come previsto dal piano nazionale dello switch off, tutte le frequenze tv analogiche si spegneranno a favore del digitale terrestre. Durante i lavori si illustrerà questa evoluzione tecnologica televisiva, che permette di avere qualità migliore, minor inquinamento, maggiore pluralismo.
Si presenteranno inoltre le caratteristiche e le finalità del progetto Lepida TV, promosso dalla Regione Emilia-Romagna per "navigare" con facilità nei servizi informativi e interattivi delle Pubbliche Amministrazioni locali, utilizzando comodamente il telecomando e la tv dal proprio salotto.
I lavori si terranno dalle 14.30 alle 17.30 col seguente programma:
Gabriele Falciasecca - Lepida Spa
LepidaSpa, iniziative telematiche per il territorio
Mario Frullone - Fondazione Ugo Bordoni
Digitale terrestre, la tecnologia e le possibilità
Angelo Tabaro - Regione Veneto
Un esempio di politiche territoriali per lo Switch off
Gianluca Gardini- CORECOM Emilia-Romagna
Difficoltà potenziali dello switch off sul territorio
Gianluca Mazzini - Lepida TV
LepidaTV, esempi di servizi e filiera dalla PA
Diego Carrara - Provincia di Ferrara
Politiche telematiche territoriali verso i nuovi media
Adamo Antonellini - Comune di Argenta
Contenuti dal territorio, un'esperienza
Massino di Menna - Comune di Forlì
Servizi e News comunali
Alessandro Zucchini - Istituto Beni Culturali Emilia-Romagna
Il ruolo dell'audiovideo nella PA
Giuseppe Paruolo - Comune di Bologna
Comunicazioni e servizi verso il Digitale Terrestre Conclusioni
Duccio Campagnoli - Regione Emilia-Romagna
La partecipazione ai lavori è libera. Per agevolarne l'organizzazione, si richiede comunque di compilare un modulo elettronico.
a cura della Regione Emilia-Romagna - Comunicazione del Piano Telematico 2007-2009