A seguito di un convenzione sottoscritta tra Regione Emila-Romagna, Provincia di Piacenza e Comunità montana locale, il territorio della Val Tidone, in provincia di Piacenza, dispone ora di una infrastruttura di comunicazione alla rete in banda larga. L'operazione rientra nel più ampio disegno di diffusione e ramificazione di Lepida, la rete in banda larga dell'Emilia-Romagna, che porterà, tra l'altro, alla cablatura di tutti i territori di montagna del piacentino.
La connessione broadband è stata attivata per ora nelle zone di Ziano, Vicobarone, Vicomarino, Montalbo, Strà, Pianello e Trevozzo. Entro fine febbraio sarà estesa anche alla parte alta della vallata, nei Comuni di Nibbiano, Caminata, Pecorara, e ancora a Piozzano e Agazzano.
Il servizio è offerto alle PA del territorio, ma, grazie all'intervento di Enìa, anche ai cittadini, ai professionisti e alle imprese, che possono chiederne l'attivazione contattando il numero di telefono 0523 60 00 01, o accedendo al sito www.spaziotempo.it. La novità viene incontro anche alle numerose persone che hanno scelto la Val Tidone per la propria seconda abitazione, di solito residenti a Piacenza o in altre città della Lombardia o dell'Emilia, che già fruiscono della banda larga e sono interessate a farlo anche in montagna.
a cura della Regione Emilia-Romagna - Comunicazione del Piano Telematico 2007-2009