Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

In Italia il podio dei social è così formato: YouTube (57% degli utenti), Facebook (55%) e WhatsApp (48%). I dati che riportiamo tengono conto degli utenti attivi mensili-MAU. 

1° Facebook: 2 miliardi di utenti
In soli cinque anni ha raddoppiato il numero. In Italia gli utenti attivi mensilmente sono circa 30 milioni, in crescita di due milioni rispetto al 2016, ossia il 97% della totalità degli utenti mensili di Internet nel Paese, stimata in circa 31 milioni, secondo dati Audiweb.

2° YouTube: 1,5 miliardi di utenti
Comunicano da YouTube che gli utenti registrati guardano, al giorno, in media un'ora di video sulla piattaforma. La piattaforma è particolarmente popolare tra i millenials degli USA. 

3° WhatsApp: 1,3 miliardi di utenti
WhatsApp, è cresciuta per utenti mensili e conta 1 miliardo di utenti attivi quotidianamente. Gli utenti ogni giorno inviano in media 55 miliardi di messaggi, condividono 4,5 miliardi di foto e 1 miliardo di video.

4° Facebook - Messenger: 1,2 miliardi di utenti
L'applicazione di messaggistica organica integrata nell'account principale di Facebook.

5° WeChat: 938 milioni di utenti
WeChat di Tencent è l'applicazione di mesaggistica mobile più popolare in Cina. Modellato su WhatsApp, consente di inviare testo, voce e foto, oltre ad offrire un feed di news. Il servizio è monetizzato tramite annunci e giochi on line. WeChat e Weixin sono due versioni della stessa applicazione, anche se Weixin.

6° QQ: 861 milioni di utenti
Il QQ di Tencent ha debuttato nel 1999 come applicazione per messaggistica desktop. Oggi, oltre alla chat ha sviluppato nuove applicazioni come blogging e musica on line e altre. Gli utenti possono sottoscrivere il conto vip oppure optare per il suo modello free con annunci pubblicitari.

7° Instagram: 700 milioni di utenti
Il social network del momento, il social visuale per eccellenza, preferito dagli adolescenti, ma anche da grandi marche della moda che lo utilizzano per diffondere i loro prodotti attraverso account, influencer o inserzioni pubblicitarie. Solo tra gennaio e aprile 2017 la piattaforma è aumentata del 67%.

8° Qzone: 632 milioni di utenti
Creato dalla Tencent Holdings nel 2015 questo social cinese permette agli utenti di scrivere blog, tenere un diacio, inviare foto e ascoltare musica, in sostanza è il Facebook cinese. La piattaforma, però, è in declino, gli utenti sono scesi.

9° Weibo: 340 milioni di utenti
Weibo significa microblogging è di propietà di Sina, il più grande portale di informazione in Cina. Weibo, che combina le caratteristiche di Twitter e Facebook, è il quarto social più utilizzato nel Paese dopo WeChat, QQ e il Taobao ed è in continua crescita.

10° Twitter: 328 milioni di utenti
Nato come un sito di microblogging e conosciuto soprattutto per la composizione dei tweet da 140 caratteri cui si aggiungono i link, le foto e la geolocalizzazione. Dopo un periodo di diminuzione degli utenti gionalieri è negli ultimi mesi aumentato dal 7% al 12%.

Fonte: Key4bitz