Risultati soddisfacenti per il Registro per la Trasparenza per rendere accessibili i dati sull'attività dei portatori di interesse presso il Ministero e rispondere all'esigenza sempre più sentita da parte dei cittadini di seguire da vicino l'attività della Pubblica Amministrazione.
Sono 654 i soggetti che, a sei mesi dalla sua potenza, si sono iscritti al Registro. 478 sono imprese e associazioni di categoria; 124 sono società di consulenza specializzate/studi legali/consulenti indipendenti; 30 organizzazioni non governative; 13 Centri di studio, Istituti accademici e di ricerca e 9 organizzazioni rappresentative di Amministrazioni locali.
Il Registro si ispira al modello utilizzato dalle Istituzioni europee e mutuando il sistema dell'abbinamento tra registrazione - su base volontaria - e accesso istituzionale.
Il Registro consiste in un articolato insieme di strumenti e procedure che comprendono: un sito web pubblico che fornisce tutte le informazioni e le modalità per registrarsi e per consultarne il contenuto (oltre alla possibilità di effettuare segnalazioni e constazioni), un helpdesk per la richiesta di informazioni e la risoluzione di problemi tecnici, un Codice di comportamento dei dipendenti del Mise ed un Codice di condotta per gli iscritti.
www.sviluppoeconomico.gov.it
Registro per la Trasparenza
Altri articoli
-
AssociazioneFormazione in comunicazione pubblica a Sassari
-
-
FormazioneConoscere i social per comunicare la P.A.
-
Dall'Italia
Nuove visioni della comunicazione
-
Dall'Italia
Competitività e Regioni dell'Europa
-
Dall'ItaliaGli italiani on line in gennaio
-
Agenda
Bit 2017