Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

FSE: attivo in diciotto Regioni ma…

Il Fascicolo Sanitario Elettronico-FSE, è lo strumento di accesso ai dati sanitari utile a tutti i cittadini italiani per tracciare e consultare la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i medici e per garantire un servizio più efficace ed efficiente. Qualche numero fa avevamo dedicato attenzione ai dati di attività in Emilia Romagna, ci pare di interesse proporre una generale situazione nazionale.

In Italia, con riferimento al terzo trimestre di quest'anno, gli FSE attivati sono 12.423.797 in 18 Regioni (mancano Calabria e Campania) di cui 11 aderiscono all'interoperabilità. Si tratta di una vera e propria infrastruttura digitale nazionale, il cui compito è di gestire l'insieme dei dati sanitari di un cittadino-paziente, insieme ai documenti digitali generati da qualsiasi tipo di evento clinico riguardante l'assistito e il lavoro svolto dal personale medico (quello autorizzato ad accedere alle informazioni).

I referti digitalizzati sono attualmente 255.950.411. Le Regioni dove i cittadini hanno attivato il FSE vedono in testa Trento, poi il Friuli Venezia Giulia e la Lombardia, seguite da Toscana e Valle d’Aosta, Emilia Romagna. Più sotto le altre Regioni. I gruppi più numerosi di medici che hanno attivato il Fascicolo sono in a Regione Emilia-Romagna, Lombardia, Sardegna, Valle d’Aosta e Trento cui fanno seguito i medici di Puglia e Piemonte e poi Veneto Friuli Venezia Giulia e Umbria. Sono però pochini i medici che alimentano il FSE: prima risulta la Valle d'Aosta, poi Umbria, Sicilia e Sardegna. Gli operatori delle aziende Sanitarie abilitati al FSE  sono al cento per cento in Lombardia, Toscana, Trento, seguite da Sardegna, Emilia-Romagna, Puglia e Veneto. Sotto il 30% le altre Regioni. Le Aziende Sanitarie che alimentano il FSE vedono in vetta, al cento per cento, Toscana e  Trento seguite subito dopo da Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Veneto e Lombardia. Sotto il 25%  ci sono otto Regioni, le restanti quattro zero assoluto.

www.fascicolosanitario.gov.it