Si è tenuto a Palermo, nello storico Palazzo Chiaramonte-Steri, sede dell'Università di Palermo, venerdì 14 dicembre 2018, il IX Incontro Nazionale dei Corsi in Scienze della Comunicazione nell'ambito delle manifestazioni Palermo capitale della Comunicazione. L'incontro era promosso dalla Conferenza Italiana di Scienze della Comunicazione, presieduta da Mario Morcellini. 
Numerose le tematiche affrontate e legate al rapporto tra comunicazione e Atenei. Docenti, studenti, professionisti e rappresentanti delle Istituzioni hanno analizzato criticamente la funzione dei media e delle nuove tecnologie, con uno sguardo rivolto allo stato e al futuro dei percorsi universitari in Scienze della Comunicazione nel sistema accademico italiano.
La sessione mattutina aperta da Mario Morcellini, è stata dedicata alla riflessione sul "Rischio di assolutismo della comunicazione" ed è iniziata con una lectio magistralis di Francesco Casetti dell'Università di Yale, cui hanno fatto seguito gli interventi di presidenti di Corsi di laurea e docenti di più Atenei italiani.
Negli interventi del pomeriggio, gli argomenti trattavano le differenti declinazioni scientifiche e didattiche dei curricula di comunicazione, attraverso i contributi dei rappresentanti delle sedi, con attenzione all'autoproduzione culturale dei laboratori, alla Terza missione, alle emittenti universitarie e all'innovazione didattica, anche con supporti video e poster di studenti. I lavori sono stati aperti da Pier Carlo Sommo, segretario generale di "Compubblica", che ha informato sullo stato di attuazione  dei nuovi profili professionali dei comunicatori del CCNL pubblico e le prospettive per il futuro dei comunicatori laureati nelle P.A..
La sessione conclusiva aveva come titolo "Nuove sfide del giornalismo nei Corsi di Comunicazione". Giornalisti, personalità della cultura e delle Istituzioni si sono confrontati sulla qualità dell'informazione sulle funzioni sociali e sulla rilevanza della formazione per il giornalismo e per la comunicazione. 
L'intervento conclusivo è stato di Sergio Scamuzzi, vice rettore dell'Università di Torino e componente del Comitato scientifico di "Compubblica".
Ndr. La Conferenza Nazionale delle Facoltà e dei Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione è nata nel 1992 allo scopo di riunire in Coordinamento Nazionale le tante anime che caratterizzano la disciplina. Ha come obiettivo primario valorizzare e promuovere le Scienze della Comunicazione quale elemento dinamico e indispensabile per lo sviluppo economico, sociale e culturale del Paese. La mission è produrre e trasferire cultura e conoscenza, sviluppare e formare capacità professionali competenti e critiche. 
 
        
        Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
                            dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
                            
                            
                            
        
        
        Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale
 
                                 
                                         
                                         
                                         
                                         
                                        