La netnografia è un metodo di ricerca qualitativa fondato da Robert Kozinets che ha trovato sempre più nuovi campi di applicazione. Poiché, attraverso l'ascolto delle conversazioni generate on line, consente di studiare in modo partecipato e immersivo consumi e tendenze degli utenti ed è una modalità cui si ricorre spesso nel marketing.
Questo metodo può essere applicato anche allo studio delle relazioni fra le Istituzioni e i cittadini.
Ad oggi, questo metodo di analisi è applicato alla salute, all'educazione, alla sociologia, alla geografia umana. Anche nell'interazione fra i cittadini e le Istituzioni può rivelarsi utile, perché è un tipico contesto in cui le persone sono poco disposte a rispondere a domande dirette e a esprimere valutazioni. La netnografia permette di acquisire le risposte necessarie ascoltando le conversazioni che hanno luogo sul web, analizzando i comportamenti e le opinioni degli utenti. Per la Pubblica Amministrazione una fonte preziosa di dati viene, ad esempio, dal monitoraggio dei quotidiani on line, dall'analisi delle discussioni e dei commenti generati dagli utenti.
www.internationalcommunicationsummit.com
 
                                 
        
         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                        