Sono stati resi noti i risultati del monitoraggio dei siti istituzionali (giunto alla decima edizione), realizzato dalla Facoltà di Lingue dell'Università degli Studi di Udine e coordinato da Francesco Pira.
Dall'indagine sono emersi esempi di eccellenza come il Senato della Repubblica e le forze dell'ordine - Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Vigili del Fuoco - che offrono servizi online, strumenti di dialogo e trasparenza che rendono comprensibile e vicino il ruolo e le funzioni delle Istituzioni.
Dal monitoraggio emerge come siano stati introdotti nuovi servizi che hanno come obiettivo di aumentare l'interazione e le funzioni eGov. Rientrano nei primi la versione audio in Mp3 della newsletter del sito del Governo, il servizio SMS del Ministero degli Interni, mentre tra i secondi il servizio Permesso di Soggiorno della Polizia di Stato, l'Agenda online dei Vigili del Fuoco. A cavallo tra i due invece il progetto Senato dei Ragazzi, una piattaforma interattiva con obiettivi educativi.
A fianco di novità positive anche quest'anno però vengono segnalati diversi problemi.
I portali del Ministero degli Affari Esteri e quello dei Beni Culturali sono accumunati da un restyling non propiamente riuscito delle home page che appaiono più pesanti e meno fruibili. Un progetto grafico non riuscitissimo per il Ministero della Gioventù, che risulta non aver trovato un design capace di combinare istituzionalità con linguaggi giovanili.
La ricerca
Monitoraggio dei siti istituzionali 2009
Altri articoli
-
Editoriale
Se permettete parliamo di noi
-
-
-
Territorio
Nuovo sito internet per il Comune di Lodi
-
Tecnologie interattive
Qualità P.A.
-
Premi e concorsi
Miglior videoclip al 'MIP TV' 2010
-
Premi e concorsiItalia 150: gara per 'Esperienza Italia'
-