A seguito di rapporti intercorsi nei mesi recenti, le due Associazioni hanno sottoscritto un Protocollo d'intesa convenendo sull'importanza strategica della reciproca collaborazione per avviare attività comuni e iniziative condivise utili ad accompagnare la P.A. nel processo di cambiamento in atto, e a facilitare un proficuo "dialogo" culturale e funzionale tra comunicazione pubblica e trasformazione digitale.
Tra gli obiettivi primaria è la necessità di affrontare le sfide dell'innovazione nel Paese lanciate dall'applicazione a livello nazionale e nei territori del PNRR.
Entrambe le Associazioni sono consapevoli dell'esigenza di aggiornamento costante e di affiancamento coerente alle politiche nazionali e regionali circa l'attività di comunicazione, informazione, ricerca e sviluppo provenienti dalle domande sociali e istituzionali.
Comunicazione Pubblica e Innovazione per l'Italia, nei prossimi mesi daranno vita a un programma di collaborazione promuovendo incontri sugli obiettivi di innovazione della P.A. e percorsi formativi certificati, insieme ad attività progettuali sull'innovazione e sulla comunicazione pubblica come leva per la trasparenza delle politiche pubbliche e l'accountability dei processi e dei servizi resi alle comunità, destinati alla formazione degli operatori della P.A., convenendo sul principio della emancipazione formativa e della piena valorizzazione delle competenze interne.
Le Associazioni sono consapevoli della necessità per le P.A. di semplificazione e di efficienza/efficacia nel rilascio dei servizi – digitali e "tradizionali" - fattori determinanti per promuovere lo sviluppo del Paese nel contesto europeo. L'innovazione della P.A. deve favorire e promuovere anche l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati e sostenere la loro partecipazione alle politiche pubbliche, in un'ottica di amministrazione aperta, partecipata e condivisa con la collettività.
La comunicazione pubblica è un fattore abilitante per l'innovazione continua, così come centrale è il ruolo dei dipendenti pubblici – adeguatamente formati - nel creare le condizioni affinchè processi di innovazione civica e sociale avvengano nell'interesse della comunità e con la necessaria responsabilità etica. L'accordo con "Comunicazione Pubblica" si muove su questa linea di indirizzo.