Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Quadro giuridico dell'Attestazione professionale di comunicatore pubblico

La Legge n. 4/2013 "Disciplina delle professioni non organizzate" in ordini o collegi, ha creato un sistema di garanzia della professione che nel sistema della comunicazione pubblica, qualifica la professione di "comunicatore pubblico" e di "addetto alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico" e fa perno su Associazioni riconosciute dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). La nostra Associazione è una di queste.

"Comunicazione Pubblica" è quindi autorizzata al rilascio di attestazioni ai propri iscritti.
E' questo un sistema parallelo a quello degli ordini e collegi, similare a molte realtà europee, dove non vi sono che pochi ordini.

Le Associazioni riconosciute e regolamentate dalla Legge 4/2013 a differenza degli Ordini professionali, hanno personalità di diritto privato, sono individuate e vigilate dal Ministero dello Sviluppo Economico, sono responsabili degli elenchi degli iscritti. L'Associazione attesta e conferma i requisiti di qualificazione professionale. Gli iscritti sono tenuti a rispettare gli standard qualitativi nell'esercizio dell'attività professionale, anche ai fini del mantenimento dell'iscrizione all'Associazione stessa.

L'Attestazione ha anche lo scopo di tutelare i consumatori e di garantire la trasparenza. Vale un anno solare (1 gennaio - 31 dicembre) ed ogni rinnovo dell'iscrizione all'Associazione si deve produrre una nuova richiesta di Attestazione che verrà confermata, con modalità e regole fissate dall'Associazione stessa, previa verifica dell'aggiornamento professionale.
Chi, socio dell'Associazione, utilizza l'attestazione come valore curriculare professionale, ha l'obbligo di informare l'utenza del proprio numero d'iscrizione all'Associazione.

Informazioni ulteriori: tel. 02 67100712 - email compubblica@compubblica.it

Con riferimento all'attestazione professionale (L. 4/2013) di comunicatore pubblico o addetto alla comunicazione, rilasciata da "Comunicazione Pubblica", pubblichiamo, di Pier Carlo Sommo segretario generale dell'Associazione, alcune note esplicative e una analisi dei percorsi relativi. Insieme ai fatti e alle azioni, a proposito del valore dell'attestazione viene espresso l'obbligo di inserimento da parte delle Amministrazioni nel "fascicolo personale" del dipendente, con la indicazione delle norme che lo disciplinano...
Con riferimento all'attestazione professionale (L. 4/2013) di comunicatore pubblico o addetto alla comunicazione, rilasciata da "Comunicazione Pubblica", pubblichiamo, di Pier Carlo Sommo segretario generale dell'Associazione, alcune note esplicative e una analisi dei percorsi relativi. Insieme ai fatti e alle azioni, a proposito del valore dell'attestazione viene espresso l'obbligo di inserimento da parte delle Amministrazioni nel "fascicolo personale" del dipendente, con la indicazione delle norme che lo disciplinano...
La Legge n. 4/2013 "Disciplina delle professioni non organizzate" in ordini o collegi, ha creato un sistema di garanzia della professione che nel sistema della comunicazione pubblica, qualifica la professione di "comunicatore pubblico" e di "addetto alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico" e fa perno su Associazioni riconosciute dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). La nostra Associazione è una di queste.

L'Associazione è quindi autorizzata al rilascio di attestazioni agli iscritti.
E' stato così creato un sistema parallelo a quello degli Ordini e Collegi, similare a molte realtà europee, dove esistono pochissimi Ordini.