Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale


Un protocollo d’intesa firmato a Milano da Regione Lombardia, Confindustria Lombardia e le imprese dell'IC&MT di Anitec in occasione del convegno Lavoro@Futuro: Telelavoro per una società moderna e sostenibile, confermare l’interesse per questa modalità di lavoro a distanza.
 
L’accordo ha come obiettivo la diffusione della conoscenza e dell’utilizzo del telelavoro come strumento innovativo di gestione dei rapporti di lavoro, utile per promuovere la conciliazione dei tempi di lavoro con i tempi della vita privata, migliorare la qualità di vita e favorire la crescita imprenditoriale.

Sul telelavoro l’Istituto ISPO, per conto di Anitec e di Assolombarda ha realizzato una indagine dove, in un quadro di generale apprezzamento per la prospettiva di diffusione della banda larga, emerge che oltre il 40 per cento dei lavoratori intervistati dichiara che numerose attività della propria professione, non richiedono la presenza fisica sul posto di lavoro. Lo dicono soprattutto giovani, donne e impiegati.

Tra i valori riconosciuti all’attività in telelavoro, vi è l’immagine dell’azienda: il 70 per cento degli intervistati considera “all’avangauardia” le imprese che prevedono, all’occorrenza, il telelavoro e il 62 per cento lo vedrebbe come atteggiamento di attenzione e fiducia da parte del datore di lavoro.

Anche in termini di produttività il telelavoro viene visto positivamente. Così come l’efficienza, pre la maggiore concentrazione e la riduzione di inutili tensioni prodotte sul posto di lavoro.

Nelle conclusioni si legge che la diffusione del telelavoro non può prescindere dalla definitiva implementazione della connessione a larga e larghissima banda.