Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
compubblica@compubblica.it
02 67100712
345 6565748

E' partito il progetto congiunto della Polizia delle Comunicazioni e di YouTube per sensibilizzare i giovani a un uso responsabile del web.

YouTube e la Polizia delle Comunicazioni, annunciano oggi il progetto educativo dal nome "Non Perdere la Bussola", è un'iniziativa in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, per giovani tra i 13 e i 18 anni sui temi della sicurezza in Rete e dell'uso responsabile delle community online.

Destinatari del progetto sono studenti e insegnanti delle Scuole Medie Inferiori e Superiori di tutto il territorio nazionale e intende fornire strumenti conoscitivi e didattici per garantire una navigazione in Internet consapevole e sicura.

A partire dall'anno scolastico 2009-2010, vi sarà dunque l'organizzazione di una serie di workshop formativi gratuiti presso le scuole che ne faranno richiesta, con l'obiettivo di insegnare ai ragazzi che navigano in Rete e frequentano YouTube come sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre rischi connessi alla privacy, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all'adozione di comportamenti scorretti o pericolosi.

La parte formativa, a cura della Polizia delle Comunicazioni, sarà supportata da un kit didattico fornito da YouTube, composto da una guida pratica "la YouTube Map" e una serie di video.

Gli argomenti  dei workshop formativi sono: la tutela della privacy, la netiquette e le norme della community, i contenuti generati dagli utenti, il cyber bullismo e la tutela del copyright.

Tutte le informazioni per la richiesta di "Non perdere la bussola" in www.youtube.com/t/workshopscuole  oppure scrivendo all'indirizzo mail: polizia.comunicazioni@interno.it, specificando nell'oggetto il riferimento al progetto "Polizia delle Comunicazioni e YouTube"