Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

A "lezione" di 112, il Numero Unico Emergenza

Un servizio complesso e avanzato, che rappresenta un'innovazione nella risposta in situazioni di emergenza e che per questo richiede un'adeguata opera di informazione e di sensibilizzazione: a pochi giorni dall'attivazione del Numero Unico Emergenza 112, l'Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania (sede centrale) ha organizzato il seminario formativo per giornalisti e comunicatori pubblici "Il NUE 112 in Sicilia: cosa comunicare, come informare". L'incontro, patrocinato da "Comunicazione Pubblica" e moderato da Orazio Vecchio, responsabile Ufficio Stampa dell'Azienda Cannizzaro, ha visto la partecipazione di numerosi professionisti.

Mentre su norme e tappe del NUE sono intervenuti Angelo Pellicanò, direttore generale dell'Azienda Cannizzaro, e Sebastiano Lio, dirigente responsabile del Servizio VI dell'Assessorato regionale alla Salute, gli aspetti della comunicazione sono stati trattati da Cristina Corbetta e Marco Magheri.
Corbetta, responsabile Comunicazione dell'Azienda Regionale Emergenza Urgenza-AREU Lombardia, ha raccontato l'attivazione del NUE 112 e ha presentato le attività di comunicazione svolte. "La normativa prevede azioni di sensibilizzazione e informazione ai cittadini, che costituiscono un punto fondamentale nel rapporto di relazione: per quanto possibile, aprite la Centrale 112 perché sia raccontata alla gente", ha suggerito.

Sulle opportunità di comunicazione e informazione ha insistito Marco Magheri, vicesegretario generale di "Comunicazione Pubblica" e direttore di Panorama della Sanità, rimarcando il contributo che i comunicatori pubblici possono dare a questo "saltoo evolutivo" della società e sottolineando, con riferimento alla possibilità di localizzazione garantita dal sistema NUE, come nel 2018 entrerà in vigore l'obbligo di geolocalizzazione anche per nuove auto.

Tra gli altri interventi, Mario Drago responsabile tecnico-informatico NUE, che ha sottolineato la possibilità di un servizio multilingua all'utente che chiama, e Gaspare Monastero di Tim - partner tecnologico dell'intera piattaforma digitale - ha detto come le soluzioni adottate garantiscano i livelli massimi di sicurezza e affidabilità assicurando la continuità del servizio in qualsiasi circostanza. Altri interventi sono stati di Isabella Bartoli (responsabile Centro Operativa 118 Ct-Rg-Sr); Daniele De Girolamo (Polizia di Stato, Questura di Catania); Michele Piras (Reparto operativo Carabinieri di Catania); Ferdinando Franco (Direzione Regionale Vigili del Fuoco).

Il NUE 112 in Sicilia è entrato in funzione martedì 20 giugno, a partire dalla provincia di Catania.
OV