La prevenzione alla sicurezza deve essere presa in carico non solo dalla Polizia di Stato o dalle altre forze dell’ordine, ma dall’intera società civile. In tale ottica, la Polizia di Stato ha individuato nel concetto di “sicurezza partecipata” una strategia di comunicazione in grado di coinvolgere tutti gli attori sociali che possono contribuire a rendere
più sicuri i territori. La comunicazione diviene così un punto centrale dell’attività della Polizia che, insieme a tutte le forze del Paese, crea giorno per giorno una migliore percezione di sicurezza senza la quale non è pensabile innalzare la qualità della vita.
“Saper fare far sapere” di Roberto Sgalla, Nicolanna Caristo e Mario Viola, (Laurus Robuffo Editore) è il risultato tangibile di questa nuova
filosofia. Il manuale è un pratico orientamento per chi lavora nell’informazione e nella comunicazione, siano esse Polizia, Forze dell’Ordine, attori della società e mass media.
Clicca qui per maggiori informazioni e per acquistare il volume on line.
Saper fare Far sapere
Altri articoli
-
Editoriale
Una associazione responsabile e indipendente
-
ProfessioneRiconoscimento associativo: passi in avanti
-
Legge 150Regione Campania: sede URP a Salerno
-
Enti locali
Comune di Parma: progetto Occhio alla truffa
-
Enti localiAmministrazioni locali e ICT
-
-
Agenda
L'Italia nel Mediterraneo
-
Agenda
Cultura della qualità
-
-
Messaggi ai lettori
Comunicatori e Comunicazione: come iscriversi e come cancellarsi