Il programma del master, integrato con moduli specifici dedicati, consente a chi lo frequenta, di avere anche il riconoscimento per la qualificazione professionale come comunicatore pubblico ai sensi della Legge 4/2013.
Il Master in Comunicazione Sanitaria è inserito nell'iniziativa PA 110 e lode che prevede una scontistica dedicata per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
"Il modo con cui istituzioni e imprese comunicano è molto cambiato negli ultimi anni. Il potenziamento delle tecnologie, la crescita dei canali e dei touchpoint, la trasformazione dei formati e delle strategie di storytelling hanno modificato le pratiche comunicative e il rapporto fra chi produce comunicazione e chi ne fa esperienza. Governare i processi comunicativi e prevederne gli esiti è dunque oggi molto più difficile che in passato e richiede un insieme ampio e interdisciplinare di conoscenze. La sfida del "ben comunicare" si fa ancora più alta quando l'oggetto è la salute. Alle competenze più avanzate richieste dalla gestione strategica dei flussi comunicativi si unisce infatti l'urgenza di creare comunicazioni fededegne, comprensibili anche quando si comunicano oggetti complessi, in grado di coinvolgere, capaci di creare consapevolezza e fornire strumenti per scegliere in un campo così cruciale come quello della salute, personale e pubblica" (Mariagrazia Fanchi, Direttore del Master e Direttore Almed).
Per informazioni e iscrizioni: https://altems.unicatt.it/altems-master-comunicazione-sanitaria