Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

"Concretezza" delle azioni delle P.A. e dipendenti pubblici

Un anticipo sulle azioni che il governo prenderà per i lavoratori delle Amministrazioni pubbliche lo si era avuto durante l'intervista che ministro per la Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno aveva rilasciato giorni fa a InBlu, una radio del network Cei. In quell'occasione il ministro aveva spiegato le misure contenute nel Decreto "Concretezza" sugli interventi per prevenire l'assenteismo il cui testo è stato approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 13 settembre scorso.

La misura vuole, oltre al badge, l'identificazione con le impronte digitali che, ha assicurato Giulia Bongiorno nella conferenza stampa, "non è punitiva, ma tutela i dipendenti che lavorano, quelli che non sono fannulloni, ossia la maggioranza".

La novità è prevista dall'articolo 2 del Decreto che vuole l'introduzione di "misure per contrastare l'assenteismo dei dipendenti pubblici, attraverso l'utilizzo generalizzato di sistemi di identificazione biometrica e di videosorveglianza per rilevare presenze e il rispetto dell'orario di lavoro".

E' prevista anche l'istituzione, presso il Dipartimento della Funzione Pubbblica, del 'Nucleo delle azioni concrete di miglioramento dell'efficienza amministrativa' con il compito di procedere alle rilevazioni dello stato e delle modalità di attuazione delle disposizioni in materia di funzionamento delle P.A. e dell'individuazione di eventuali misure correttive.

Per dare un senso di realtà agli obiettivi di efficienza pubblica, di miglioramento dell'organizzazione amministrativa e di incremento della qualità dei servizi forniti Bongiorno ha annunciato "assunzioni di personale a tempo indeterminato per un numero pari all'80% di quelle previste, in seguito verranno fatte verifiche puntuali. Questo consentirà di avere nell'immediatezza un ricambio generazionale ma saranno assunzioni mirate".

Le assunzioni, da completare nel corso del triennio 2019-2021, si legge nel provvedimento, privilegeranno, in via prioritaria, figure professionali con elevate competenze in materia di digitalizzazione, di razionalizzazione e semplificazione dei processi amministrativi, di qualità dei servizi pubblici, di gestione di fondi strutturali e delle capacità di investimento, di contrattualistica pubblica e di controllo di gestione e attività ispettiva.

Le assunzioni avverranno "mediante scorrimento delle graduatorie, ovvero tramite apposite procedure concorsuali indette in deroga alla normativa vigente in materia di mobilità del personale e senza la necessità della preventiva autorizzazione, da svolgersi secondo procedure semplificate e più celeri".


Allegato: Ddl "Concretezza"