Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
compubblica(at)compubblica.it
02 67100712
345 6565748

"Il Network dei sentieri dell'Emilia-Romagna... una visione 3D"

La DG Organizzazione Personale Sistemi Informativi e Telematica della Regione Emilia-Romagna organizza il convegno "Il Network dei sentieri dell'Emilia-Romagna... una visione 3D", in programma giovedì 30 ottobre a Bologna. I lavori si terranno dalle 10 presso l'ex Sala del Consiglio regionale, in Viale Silvani 6 (presentazione e programma).

Nella mattinata si farà il punto sullo stato dell'arte in ambito di network dei sentieri, un tema di cui la Regione si occupa da più di vent'anni con l'intento di promuovere le zone montane del territorio e la cartografia che ne connota il vasto patrimonio di escursioni a disposizione degli appassionati. In particolare, la dotazione di strumenti, di pari passo con i progressi tecnologici, può oggi offrire un sito web della rete sentieristica (Sentieriweb), tre cd per scaricare i tracciati dei percorsi sul Gps, la possibilità di consultare la cartografia disponibile "in locale" e, ultima novità, la navigazione in 3D, un'evoluzione applicativa chiamata "Sentieri in 3D: Alto Appennino bolognese".

Quest'ultimo è un applicativo destinato alla promozione turistica, che offre l'opportunità di interrogare le informazioni escursionistiche visualizzandole sullo sfondo di foto aeree a colori ad alta risoluzione. Le aree sono viste in 3D grazie a un rigoroso modello digitale del terreno che permette di visualizzare i sentieri come se si fosse in volo su di essi.

La giornata sarà finalizzata anche a promuovere la costituzione di un sistema collaborativo tra addetti ai lavori, per garantire al pubblico aggiornamento e disponibilità dei dati. A ciò sarà dedicata in particolare la sessione pomeridiana, che vedrà protagonisti, attorno ad un tavolo operativo, gli enti territoriali regionali.


A cura del CRC Emilia-Romagna