L'adesione a quella sfida è stata unanime e partecipata da tutti. Dopo mesi di lavoro di squadra il risultato è stato raggiunto: dal 1° agosto 2014 "Comunicazione Pubblica" è associazione attestante la professione di comunicatore pubblico.
L'attestazione verifica e conferma annualmente la professione di chi è iscritto all'Associazione, che garantisce, come chiede la Legge di riferimento, l'attività effettivamente esercitata: quella di comunicatore pubblico.
Siamo entrati, a pieno titolo, in una nuova moderna formula di associazionismo professionale, una visione più europea del riconoscimento delle professioni che non sostituisce ma affianca il sistema ordinistico già esistente.
La nostra Associazione è l'unica riconosciuta per il settore della comunicazione pubblica e presenta due ben delineati profili, che coprono tutto lo spettro di professionalità del comunicatore pubblico (ndr: vedi art. 6 dello Statuto). L'utilità pratica dell'attestazione, che non è la panacea, è il suo essere uno strumento di riconoscimento alla professione e un moderno contenitore che verrà man mano riempito nei contenuti e nelle prospettive.
E' un'attestazione ufficiale rilasciata a termini di una legge di Stato. Lo Statuto, approvato dal Ministerno dello Sviluppo Economico, collega l'attestazione direttamente alla Legge 150/2000. E' un ulteriore passo per riprendere con l'Aran e con i Sindacati il dibattito per i profili professionali specifici, da inserire nei contratti nazionali; obiettivo che perseguiamo con immutata tenacia da anni, come evidenzia ancor più il nuovo Statuto modificato nel corso dell'ultima Assemblea associativa. Per i laureati in comunicazione, assunti da Enti pubblici, è un'attestazione che darà nuovo e specifico rilievo alla loro funzione e specializzazione.
Inoltre, per chi pratica la nostra professione, considerando anche lo stretto collegamento alle nuove tecnologie, è occasione di aggiornamento evoluto e di sapere continuo, facilitato dalle attività di formazione professionale e di qualità svolta da anni da "Compubblica", anche in collaborazione con le principali università e scuole di formazione nazionali.
Nell'incontro del Consiglio direttivo del 23 settembre scorso sono state approvate le procedure (www.compubblica.it) con la specifica modulistica per la richiesta di attestazione. L'Associazione è pronta e a disposizione per dare corso alle domande di attestazione e di nuove iscrizioni.
E' un momento storico, quasi importante come quando fu approvata la Legge 150/2000, un altro punto fermo nel settore della comunicazione pubblica espresso dalla nostra Associazione che si appresta a compiere il prossimo anno, in pieno vigore e attività, i 25 anni di vita.
Concludo ricordando ai soci e ai colleghi tutti, che è solo "Comunicazione Pubblica" che rilascia l'attestato specifico per la professione di comunicatore pubblico.
Pier Carlo Sommo
 
 
                                 
        
         
                                         
                                        