Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Quattro guide per la comunicazione pubblica

Quattro strumenti pratici sulla disciplina della comunicazione pubblica che suggeriscono metodologie e idee, propongono esempi e provocazioni e sono utili spunti di riflessione per il comunicatore pubblico.

"Come si fa comunicazione"
"Come si fa comunicazione" è una guida che vuole offrire spunti di riflessione rispetto ai 'diversi confini' che deve affrontare chi lavora nel mondo della comunicazione.
I suggerimenti metodologici sono affiancati da alcune 'provocazioni' ("Strategie per non negare l'evidenza ed essere per questo 'credibili'", solo per fare un esempio) che hanno l'obiettivo di mettere in gioco le capacità proprie di ognuno di proporre 'piatti' comunicativi unici. Senza la pretesa di esaurire l'argomento, essendo il mondo della comunicazione in continua e costante evoluzione sia nei mezzi che nei contenuti, si vuole offrire uno strumento il più possibile agile e di uso pratico, una sorta di bussola nel mare magnum della comunicazione pubblica.

"La comunicazione organizzativa"
"La comunicazione organizzativa" è uno strumento che offre metodologia, idee, esempi, provocazioni, destinati ad essere 'consumati' dagli operatori della comunicazione pubblica ma anche da chi è interessato alla disciplina. Tocca tutti i principali temi connessi alla comunicazione interna e organizzativa; affronta la materia distinguendo due categorie che determinano altrettanti approcci necessariamente complementari: la tecnica della comunicazione interna e organizzativa e la cultura dell'organizzazione comunicativa. 

"Il web. Tecnologia, intelligenza civica e comunicazione"
Sapere e capire quali sono i 'vizi e virtù' del web è l'intento e l'argomento del manuale, "Il web".
La guida argomenta come il web sia ormai uno strumento imprescindibile per conoscere, sapere, diffondere, relazionarsi, mettersi in contatto, interagire con e fra tutti. Tutti, senza distinzioni e senza barriere temporali. E conferma che le tecnologie, con un approccio sistemico nella gestione delle attività di comunicazione della Pubblica Amministrazione, razionalizzate e instradate nei diversi canali, garantiscono costi contenuti.

"Per semplificare il linguaggio"
La semplificazione del linguaggio della Pubblica Amministrazione è un aspetto che, soprattutto a partire dagli anni Novanta, ha suscitato molto interesse, un tema trattato in numerosi volumi e manuali. Però, nonostante siano stati fatti passi importanti negli ultimi anni, rimane ancora radicata a diversi livelli della P.A., anche e forse soprattutto ai vertici, una cultura della 'complicazione'.
Nella Guida si vuole proporre qualche spunto pratico e dei suggerimenti per contribuire a sostenere che le regole e il rigoroso rispetto di canoni propri dell'italiano non sono superflui. A maggior ragione per chi svolge, nella preparazione di un atto o di un documento informativo o di una campagna di comunicazione, un ruolo che potremmo definire educativo e che non può quindi trascurare regole linguistiche e stilistiche della nostra lingua.

Le guide si possono ricevere dietro il rimborso di € 13,00 ognuna, spedizione postale inclusa, da effettuare con versamento sul c/c postale n. 0707406 intestato a "Comunicazione Pubblica" o tramite bonifico bancario (Banca Carisbo - Bologna - Iban IT 22 E 0638502413100000005925).

Per informazioni: info@compubblica.it - tel. 02 67100712
"Come si fa comunicazione" è una