Lo switch off dalla televisione analogica a quella digitale è avvenuto in Italia una decina di anni fa. Il vantaggio principale di questa tecnologia risiede nella qualità dell'immagine e del video, e nel fatto che sulla banda di un vecchio canale televisivo riescono ad essere allocati fino a 8 nuovi canali, con aumento del pluralismo e possibilità di modificare la pianificazione delle frequenze. Proprio in tale direzione si muove la progressiva "liberazione" di canali della televisione verso i sistemi cellulari.
E l'ultimo processo è proprio nella liberazione della banda a 700MHz a favore del 5G, con un'ulteriore trasformazione del settore TV che deve cedere alcune delle frequenze utilizzate. In tal senso e per consentire a molti canali TV di continuare a essere presenti, nel 2022 si effettua un nuovo switch off, per passare allo standard DVB-T2, che implica nuovi televisori o decoder rispetto a quelli del 2010 ma non rispetto a quelli che sono in vendita già da tempo. Sarà quindi necessario verificare se il proprio televisore è già idoneo alla ricezione di questo stream, altrimenti dovrà essere cambiato o acquistato un decoder. Anche in questo caso vi saranno aiuti da parte dello Stato e una campagna informativa a riguardo? Lo switch-off TV non sarà per aree. Le due scadenze sono nazionali: 1 settembre 2021 e 21-30 giugno 2022.
https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv