Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Benessere organizzativo fattore di competitività per la P.A.

Il benessere organizzativo non è un obiettivo secondario, ma è un fattore competitivo centrale per la P.A. con una ricaduta indiretta sulla creazione di valore pubblico. Questo il messaggio proposto da Arianna Censi - vicesindaca della Città Metropolitana di Milano - in apertura del convegno "Il benessere organizzativo come obiettivo strategico", tenutosi l'8 marzo a Milano.

"I lavoratori e le lavoratrici di Città Metropolitana hanno vissuto, negli ultimi due anni e mezzo, un passaggio complicato - chiarisce Censi. Da un'Istituzione stabile, riconosciuta, forte qual era la Provincia di Milano, a un'Istituzione nuova, potenzialmente molto interessante, ma sostanzialmente, oggi, non riconosciuta come dovrebbe. In questo passaggio, abbiamo tenuto sempre un punto fermo: la qualità del lavoro e della vita delle persone".
Lavorare in un'organizzazione in cambiamento può generare motivi di malessere, ma può anche rappresentare un'occasione per trovare una nuova motivazione, rinnovare un'appartenenza e ricostruire il senso del proprio lavoro grazie a nuovi obiettivi e nuove attività. "Le competenze che la legge assegna alle Città Metropolitane sono competenze potenti - continua Censi. La performance della P.A. è ormai un fattore competitivo decisivo per i territori. Gli strumenti amministrativi non sono più sufficienti per affrontare questa sfida. Il cambiamento deve essere culturale. E' necessario che chi lavora per una Amministrazione pubblica riconosca a se stesso la capacità di cambiare. Noi 'civil servant' siamo l'elemento di connessione tra un mutamento della P.A. e la capacità dei cittadini di riconoscere alla politica e alle Amministrazioni un ruolo regolatore e promotore".
Il clima organizzativo è dunque un elemento qualificante del miglioramento delle performance organizzative dell'organizzazione pubblica e un elemento decisivo per supportare il cambiamento. Per raggiungere questi obiettivi, è necessario mettere in campo azioni di accompagnamento e supporto per migliorare la condizione oggettiva e il benessere percepito delle persone, lavoratori e lavoratrici.
Il lavoro del Comitato Unico di Garanzia (C.U.G.) per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discrimizioni di Città Metropolitana è andato in questa direzione e si è concretizzato nelle proposte contenute nel Piano di Azioni Positive 2016-2018. Oltre alla promozione di interventi a favore del potenziamento della componente femminile e della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, le azioni del Piano riguardano il sostegno al benessere nel lavoro quotidiano - per esempio - con l'attivazione di una risorsa molto concreta a disposizione del personale: lo sportello di ascolto. Esperienza condivisa con poche altre organizzazioni pubbliche, lo sportello offre un servizio di sostegno qualificato per tutte le difficoltà relazionali, motivazionali e, più in generale, psicologiche che le persone possono trovarsi a vivere nel proprio ambiente di lavoro. Uno spazio dove incominciare a sperimentare quella qualità relazionale che si chiede ai lavoratori di riproporre come elemento di valore, dentro e fuori dall'organizzazione.


Velentina Casiraghi