Istat ha diffuso le informazioni che riguardano la mappatura locale dei dipendenti delle Istituzioni pubbliche e di alcuni servizi pubblici offerti sul territorio, la dotazione e l'uso di ICT, le modalità con cui avviene la comunicazione all'interno, con le altre Istituzioni e verso gli utenti nonché le tematiche legate all'amministrazione sostenibile.
Nel 2011 sono state censite 12.183 Istituzioni contro le 15.580del 2001. La diminuzione è in larga parte una conseguenza dei fenomeni di accorpamento.
Nel censimento si parla di "occupazione" i cui dati fanno emergere che al 31 dicembre 2011 sono in servizio presso le Istituzioni pubbliche 2.969.988 unità di personale effettivo, costituito per il 95,7% da personale dipendente (pari a 2.842.053 unità); il resto è personale non dipendente occupato con altre forme contrattuali, quali collaboratori coordinati e continuativi o a progetto, lavoratori temporanei e altri lavoratori atipici.
Vengono analizzate la dotazione e l'uso dell'ICT ed emerge che delle 12.146 Istituzioni pubbliche che hanno un accesso a Internet, il 96,4%, pari a 11.715 unità, dispone di un proprio sito web. Il 40,1% delle Istituzioni censite dichiara di utilizzare software open source. Un'analisi per forma giuridica delle Istituzioni pubbliche mostra che, tra quelle che ne fanno maggior ricorso, vi sono tutte le Regioni, e oltre il 90% delle Province e delle Università.
Il censimento ha rilevato otto tipologie di strumenti informatici e le relative dotazioni. Nelle Amministrazioni centrali, su 100 unità di personale effettivo in servizio, 55 hanno in dotazione un Pc desktop, mentre sono dotati di portatili circa 8 dipendenti su 100. Nelle Amministrazioni territoriali (Comuni, Comunità montane o isolane e Unione di Comuni, Province e Regioni) il 73% del personale effettivo in servizio ha in dotazione un Pc desktop e il 7% un portatile.
Le Istituzioni pubbliche che utilizzano strumenti ICT per l'acquisto di beni e servizi rappresentano il 35,6% del totale. Tra queste, il 61,8% conta meno di 50 unità di personale effettivo in servizio.
Per quel che riguarda la comunicazione intra-Istituzionale, il 57,5% delle Istituzioni hanno una connessione a Internet e dispone anche di una rete Intranet. Tra queste vi sono soprattutto Aziende o Enti del Servizio Sanitario Nazionale, Province, Regioni, Amministrazioni di livello centrale e Università pubbliche, tutte con una percentuale superiore al 90%.
Per la comunicazione inter-Istituzionale il 46,9% delle Istituzioni censite dichiara di essere collegato con reti di comunicazione accessibili ad altre Istituzioni; di queste il 55,5% è collegato al Sistema Pubblico di Connettività (SPC).
Invece, la comunicazione extra-Istituzionale registra il 99,5% di Istituzioni che dichiarano di aver messo a disposizione canali e strumenti per facilitare la comunicazione con gli utenti. Lo strumento più diffuso è la posta elettronica ordinaria, seguito dalla Posta Elettronica Certificata (PEC) e dal web.
Prosegue la rilevazione con il censimento sull'Amministrazione sostenibile: dalla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro alla sostenibilità ambientale e censisce chi adotta un Sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori; prende in considerazione la Trasparenza e quindi la rendicontazione sociale, i bilanci e le certificazioni, considerando cinque diverse forme di rendicontazione sociale di tipo volontario (bilancio sociale, bilancio di mandato, bilancio di missione, bilancio ambientale e bilancio di genere), nonché cinque diverse tipologie di certificazioni (di tipo ambientale - ovvero quella sul sistema per la gestione dell'energia elettrica - di qualità etica).
Verifica le unità Istituzionali della Pubblica Amministrazione che adottano un comportamento sostenibile nei confronti dell'ambiente, che sono il 56%, pari a 6.821 unità.
E, per la prima volta, analizza anche l'offerta diretta di taluni servizi particolarmente rilevanti per il benessere collettivo direttamente offerti dalle Istituzioni pubbliche, escludendo quelli offerti dagli Enti territoriali tramite la gestione di terzi (associazione non profit o affidati in appalto).
www.istat.it