Ha avuto inizio lo scorso 16 settembre, a Mestre-Venezia, il corso "La comunicazione pubblica: obiettivi e frontiere" organizzato in collaborazione con la Provincia di Venezia.
L'iniziativa è nata per volontà e impegno della Provincia di Venezia di offrire, anche nell'attuale periodo di crisi economica, un'opportunità concreta a tutti i Comuni del suo territorio e concorrere nella realizzazione di un modello organizzativo dell'Amministrazione pubblica evoluto, moderno e al servizio del cittadino, come spiega l'assessore all'URP e Decentramento Claudio Tessari da noi intervistato.
"La Provincia di Venezia ha investito in questo corso di comunicazione pubblica perché riteniamo importante gestire efficacemente il contatto con i cittadini per comunicare il lavoro che svolgiamo, per presentare le opportunità e soprattutto per rinsaldare il legame tra cittadini e Pubblica Amministrazione, sempre più labile".
"E' nostra volontà - prosegue Claudio Tessari - di formare o comunque di offrire più conoscenza e preparazione a quanti sono impegnati nell'importante lavoro di front e di back office, all'interno dei 44 Comuni della Provincia.
Questo corso è, dunque, non solo un'opportunità da non perdere, anche per gli operatori che già svolgono attività di comunicazione, ma è importante perché arricchisce le proprie conoscenze con la testimonianza di esperti del settore e, soprattutto, attraverso lo scambio di esperienze e lo studio di casi. Ricalcare ciò che altri Enti hanno realizzato con successo è, oserei dire, doveroso".
Il corso si compone di 24 giornate di formazione monotematiche. Ci si può iscrivere a un percorso formativo da 60, 90 o 120 ore (conformi alla L. 150/00 - D.P.R. 422/01) oppure ai singoli moduli o ai seminari di un giorno.
Per avere ulteriori informazioni contattare la delegazione di Veneto, FVG e TAA:
compubblicaveneto@libero.it, tel. 348 6626977. Oppure: tel. 02 67100712 - compubblica@compubblica.it.
Elisabeth Och