Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Presentato a Venezia il progetto Europa Adriatica Nordest che trova la sua sintesi nello slogan "Sostenibilità è cultura per lo sviluppo europeo", mirato ai 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile Agenda 2023 ONU e al traguardo verso la Capitale Europea della Cultura Nova Gorica Gorizia 2025. 

I sei livelli del Progetto - a cui Comunicazione Pubblica ha conferito il proprio patrocinio - sono esplicitati nel concept pubblicato sul sito (https://adriaticeurope.org/concept):
1. Cultura, Arte e Storia
2.  Istruzione e Formazione
3. Ricerca e Ingegneria
4. Turismo e Commercio di qualità
5. Eccellenze Artigianato, Pesca e Agricoltura
6. Comunicazione, Salute e Sicurezza Europea

Il percorso del Progetto Europa Adriatica Nordest, coordinato da Vittorio Baroni, inizia da Venezia per svilupparsi nelle città di Rovigno, Pola, Lussinpiccolo, Zara, Fiume e Nova Gorica/Gorizia. Nelle città slovene e croate si opera in coordinamento con l'Unione Italiana e la collaborazione delle comunità italiane. 

Al momento sono stati approvati già due progetti. Il primo è intitolato “Scuole di Venezia, Rovigno e Pola creators per il patrimonio culturale della Serenissima” con la realizzazione di contenuti storici per tre mostre a Venezia, Rovigno e Pola ed evento finale a Venezia, nonché la promozione dell'economia circolare con prodotti a km zero e la creazione di menù tipici con piatti storici per dare più valore alla tradizione dei pescatori e contadini.
Il secondo progetto “# GOFENICE2025”, concerto europeo di maggio 2025 che porterà l'orchestra della Fenice in Piazza della Transalpina a Nuova Gorica/Gorizia assieme alle scuole veneziane, goriziane e slovene selezionate mediante un concorso basato sul migliore Inno Europeo. Sarà inoltre creato un doppio alfabeto musicale italo sloveno e un dolce bio a forma di nota musicale utilizzando solo ingredienti km zero.

Allo stato attuale sono in fase di elaborazione quattro ipotesi di progetti: “Gran Tour del Mare Europa Adriatica Nordest” (crociera tecnica culturale e sociale di dieci giorni con approfondimenti sull'impatto del cambiamento climatico sulle città costiere); “Gran Tour del Cielo Europa Adriatica Nordest” (viaggio culturale di una settimana); “Europa Adriatica Nordest alla Capitale Europea della Cultura 2025” (evento finale del progetto a Nova Gorica/Gorizia); “Festival H2O ingegneria dell'Acqua” (due iniziative innovative sull'acqua di mare, fiumi e falde, sicurezza e impatti climatici… Target: studenti, ordini professionali, consorzi di bonifica, imprese, esperti , enti pubblici, associazioni, organizzazioni…)

 Il Progetto è stato lanciato a Venezia insieme al Comune di Venezia, Ordine Ingegneri Venezia, Confcommercio di Venezia, Unione Italiana, Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo, Fondazione Archivio Vittorio Cini e AIL Venezia e sottoscritto per l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale dalla Consigliera Antonella Lazzarini.

Fonte: https://adriaticeurope.com


Progetto Europa Adriatica Nordest