L'Italia ha adottato, con il passaggio in Consiglio dei ministri, il Programma Strategico per l'Intelligenza Artificiale (IA) 2022-2024, frutto del lavoro congiunto del Ministero dell'Università e della Ricerca, del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale.
In linea con la Strategia Europea, il Programma prevede ventiquattro politiche da implementare nei prossimi tre anni per potenziare il sistema IA in Italia, attraverso creazione e potenziamento di competenze, ricerca, programmi di sviluppo e applicazioni dell'IA.
All'interno delle iniziative dedicate a "talenti e competenze" sono previsti interventi per aumentare il numero di dottorati e attrarre in Italia i migliori ricercatori, sia in ambito di ricerca fondamentale sia applicata.
Il programma strategico racchiude le politiche necessarie a rafforzare la struttura dell'ecosistema di ricerca italiano nell'IA, favorendo le collaborazioni tra il mondo accademico e della ricerca, l'industria, gli enti pubblici e la società.
Per garantire un'efficace governance, per monitorare lo stato di attuazione della strategia, e per coordinare tutte le iniziative di governo sul tema, nasce anche il gruppo di lavoro permanente sull'IA in seno al Comitato Interministeria