Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
compubblica@compubblica.it
02 67100712
345 6565748

Comunicazione pubblica all'Università di Torino

La Delegazione Piemonte e Valle d'Aosta di "Comunicazione Pubblica", in collaborazione con Asl TO2 Torino Nord, Ausl Valle d'Aosta e la Regione Piemonte ha organizzato un laboratorio di comunicazione pubblica presso il corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università di Torino.

Il ciclo di lezioni, svolte tra novembre e dicembre 2008, si è articolato in cinque incontri che hanno illustrato ai laureandi la realtà professionale dei comunicatori pubblici. E' stato  evidenziato  il contesto vasto e disomogeneo, in cui un professionista deve mettere in discussione le proprie conoscenze per adeguarsi a strutture, mezzi e modi di comunicare differenti a seconda del settore in cui si trova ad operare.

Le esperienze di comunicazione pubblica, con l'analisi di criticità, particolarità e opportunità, sono state illustrate affrontando due settori abbastanza recenti e in rapida evoluzione: sanità e ambiente.
Gli argomenti illustrati per l'area sanità sono stati: criticità di attuazione della legge 150/2000 e specificità nella sanità, sanità: l' URP più difficile e la comunicazione "difficile" in sanità (crisi ed emergenza). Per l'area ambiente: cultura e consumi nel settore agroalimentare: come cambia la comunicazione pubblica e il piano di comunicazione come processo organizzativo: la comunicazione forestale della Regione Piemonte.

Le lezioni sono state tenute da  Pier Carlo Sommo (direttore Relazioni Esterne Asl TO2 Torino Nord), da Tiziano Trevisan, (capo Ufficio Stampa Ausl Valle d'Aosta) e Stefano Cariani (collaboratore Settore Politiche Forestali Regione Piemonte).

Le cinque sessioni sono state svolte collegialmente dai tre docenti, accompagnate da slides, illustrazione di case history e con un continuo dialogo e interazione tra i settori.
La partecipazione è stata numerosa e costante, anche di uditori oltre che iscritti. Si è registrato un forte gradimento, concretizzato dalla richiesta di svolgere alcune tesi sulle materie presentate e alcune iscrizioni all'Associazione.

Sia il presidente del corso Sergio Scamuzzi, sia la docente di Sociologia della Comunicazione Pubblica Nicoletta Bosco, hanno manifestato la volontà di proseguire l'esperienza.

L'iniziativa è nel pieno nello spirito delle mission associative individuate nel corso degli "Stati Generali della Comunicazione Pubblica in Italia e in Europa" di Bologna: un profilo culturale alto e un impegno concreto nello sviluppo della nuova generazione di professionisti e studiosi della comunicazione.

                                                                                                              Pier Carlo Sommo