Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

“Comunicazione Pubblica” qualifica la professione

L'attestazione professionale di “comunicatore pubblico” e “addetto alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico” è destinata ai soci attivi di “Comunicazione Pubblica” e conferma annualmente la realtà professionale e operativa di chi è iscritto all'Associazione che garantisce, come chiede la legge di riferimento (L. 4/2013), l'attività effettivamente svolta.

L'attestazione, rilasciata ai sensi di legge e con modalità di valutazione approvate dal Ministero, è quindi a tutti gli effetti e ai fini della posizione di lavoro presso l'Ente pubblico di riferimento, la qualificazione della professionalità specifica.

Ai sensi delle norme vigenti è valutabile come un documento relativo a "corsi di abilitazione, istruzione e perfezionamento relativo alla preparazione tecnica e professionale" del dipendente. Per questo l'inserimento nel fascicolo è un obbligo per l'Amministrazione.
I Contratti Nazionali richiamano puntualmente le leggi di Stato che disciplinano il "fascicolo personale" del dipendente pubblico di qualsiasi Amministrazione. Esse sono il DPR n. 3/1957 - Testo Unico dello Statuto degli Impiegati Civili dello Stato(art. 55) e il DPR n. 686/1957 - attuativo del T.U. Impiegati Civili (art. 24). A questo proposito è utile ricordare anche i regolamenti emanati dalle Amministrazioni che, essendo di grado gerarchico inferiore, non possono cambiare il contenuto essenziale della norma principe.