Autorizzazioni, dichiarazioni, pagamenti, prenotazioni: sono solo alcuni dei servizi che i cittadini e le imprese dell'Emilia-Romagna possono ottenere anche via Internet, collegandosi ai siti istituzionali di Comuni, Province, Regione, Aziende sanitarie, Università e degli altri enti del territorio. Il loro elenco unificato, costantemente aggiornato e consultabile secondo diverse chiavi di ricerca, è on line sul portale tematico Emilia-Romagna Digitale.
Nella sezione "Servizi on line ai cittadini o alle imprese", il portale raccoglie ed elenca le 32 tipologie di servizi più diffuse nell'universo delle pubbliche amministrazioni locali dell'Emilia-Romagna. Il database classifica le prestazioni interattive ossia quelle che permettono di avviare una procedura on line, inoltrando ad esempio documenti e moduli, o anche di completarla
sempre via web, ad esempio effettuando i pagamenti, senza la necessità di recarsi presso gli uffici pubblici o utilizzare altri canali affinché ciò avvenga.
Il database non raccoglie link alle pagine web dei siti istituzionali che si limitano ad offrire informazioni ai cittadini sui servizi, o a rendere disponibile la modulistica per successivi invii via posta o consegne a mano dei documenti stampati e compilati. In questo modo si vuole dare visibilità a quei servizi che permettono ai cittadini di usare il web, risparmiando in molti
casi tempo e spostamenti, per ottenere, prestazioni, pratiche e procedure dalle proprie amministrazioni.
Per quanto riguarda le modalità di ricerca, il database permette di individuare i servizi innanzitutto partendo dalle diverse tipologie di pubblico, siano essi cittadini o imprese, e quindi classificandoli per aree tematiche (quali da esempio anagrafe, edilizia, sanità ecc.) o in alternativa per la tipologia di prestazione richiesta (ad esempio: autorizzazioni, pagamenti, prenotazioni,
ecc.). Infine, un'ulteriore percorso di ricerca è quello territoriale: gli utenti di Emilia-Romagna Digitale possono scegliere la provincia di riferimento, e nel suo ambito, le singole aree comunali, arrivando poi ai siti istituzionali che offrono i servizi on line desiderati, senza che sia necessario sapere in partenza se essi sono forniti a cittadini e imprese da Comuni, Province, Aziende Sanitarie, Università o altri tipi di enti.
Servizi on line: cresce l'uso in Emilia-Romagna
È
quanto evidenziato da un'indagine realizzata dalla Regione Emilia-Romagna, con la collaborazione del Politecnico di Milano, nell'ambito del progetto del Piano Telematico regionale "Co-design dei servizi pubblici on line per i cittadini". Un campione stratificato e rappresentativo della popolazione emiliano-romagnola
tra 25 e 64 anni, composto da 3.000 cittadini e sostanzialmente diviso a metà tra utenti web e non fruitori del medium, ha offerto risposte e indicazioni sull'uso dei servizi pubblici on line, i benefici e le funzionalità percepiti e attesi dagli utenti, i freni alla navigazione di siti e servizi istituzionali, e il modo in cui i cittadini vengono a conoscenza, quando ciò accade, delle iniziative di e-government promosse nei territori.
Dai risultati emerge che sempre più cittadini, anche nelle fasce di popolazione adulta, accedono ai siti
istituzionali. Se però le amministrazioni si sforzassero di promuovere di più i servizi on line, e li rendessero più usabili, il bacino di utenza potrebbe allargarsi significativamente.
Regione Emilia-Romagna - Comunicazione del Piano Telematico 2007-2009