Durante l'incontro la ricercatrice del CNR ha mostrato al pubblico esemplari della specie Callinectes sapidus in vivo trasportati in acquario e due chef hanno preparato due piatti a base di granchio blu: tagliolini alieni e granchi in pastella.
Il progetto propone il consumo di un prodotto nuovo (il granchio blu e la sua molecola) di alto valore commerciale come una strategia di controllo ecologico di contrasto all'invasione di una specie aliena invasiva e impattante e su più livelli: ecologico, economico e sociale.
Obiettivo del progetto presentato dall'Associazione Q Academy e curato da Orsetta Gregoretti e Silvia Mattoni è aumentare la conoscenza e dunque la consapevolezza delle problematiche legate all'invasione di specie nuove e impattanti favorite dal cambiamento climatico, evidenziando le opportunità offerte dalle stesse nel panorama Mediterraneo.
"Viva la Scienza!" è una iniziativa orientata a rafforzare la capacità di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali, informare in merito alle misure di contrasto ai cambiamenti climatici nelle politiche e strategie istituzionali, migliorare la sensibilizzazione sul tema, promuovere azioni di pianificazione volte a gestire e contenere gli effetti del cambiamento climatico.

"Viva la Scienza!" è una iniziativa orientata a rafforzare la capacità di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali, informare in merito alle misure di contrasto ai cambiamenti climatici nelle politiche e strategie istituzionali, migliorare la sensibilizzazione sul tema, promuovere azioni di pianificazione volte a gestire e contenere gli effetti del cambiamento climatico.