La maggiore concentrazione della disinformazione è per argomenti di cronaca e politica, che insieme sono il 56% del totale dei contenuti fake (+3 punti percentuali sulla media del 2018)
L'analisi del contenuto testuale di tutti gli articoli prodotti dai siti di disinformazione nei primi due mesi dell'anno evidenzia l'emergere di cinque principali temi trattati: cronaca nera e giudiziaria, politica e affari di governo, lavoro e stili di vita, questioni economiche, e condizioni meteorologiche.
Con riguardo alle prossime elezioni europee, l'esame degli articoli mostra un incremento dello spazio complessivamente dedicato al tema sia dall'informazione che dalla disinformazione. Tuttavia, i contenuti di disinformazione, rispetto a quelli informativi (soprattutto di Tv e radio), tendono a concentrarsi maggiormente sulle tematiche con un forte impatto emotivo piuttosto che sullo specifico argomento delle elezioni europee.