Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Venerdì 4 marzo, a Bologna, presso la Sala A della Conferenze Terza torre della Regione Emilia-Romagna (Viale della Fiera 8), si terrà l'incontro "Il cittadino incontra Internet", organizzato per presentare i risultati del primo biennio di attività e le iniziative future del progetto del Piano Telematico "Pane e internet - corsi per navigare e vivere con la rete".


Nel biennio 2009-2010, l'iniziativa Pane e Internet ha portato all'organizzazione di 190 corsi di formazione di base all'uso del computer e di Internet. Ad essi hanno preso parte circa 3.000 persone poco o per nulla propense all'uso delle nuove tecnologie, tra cui in prevalenza casalinghe, pensionati e cittadini stranieri.

Partendo da questi risultati, la Regione Emilia-Romagna punta ora al rilancio del progetto e invita gli enti locali interessati a organizzare le attività formative nei propri territori, mettendo a loro disposizione gli strumenti, le risorse didattiche, le metodologie organizzative e le strategie di promozione e comunicazione dei corsi già sviluppati e testati con successo nei due anni scorsi. Facendo leva su questi propositi, e puntando a realizzare di forti economie di scale, l'obiettivo è di organizzare 630 corsi, e coinvolgere nella formazione circa 10.000 cittadini a rischio di knowledge divide nei prossimi 3 anni.


L'evento pubblico del 4 marzo permetterà di tracciare un bilancio sul primo biennio di attività, illustrare agli enti e a tutti gli interessati le finalità e le caratteristiche della seconda edizione del progetto, e presentare inoltre analoghe e parallele iniziative di alfabetizzazione digitale e riduzione del knowledge divide promosse da enti locali e associazioni nei territori dell'Emilia-Romagna.


La partecipazione all'incontro è gratuita. Per ragioni organizzative i promotori raccomandano di segnalare la propria presenza compilando un modulo di iscrizione on line.