Lunedì 23 maggio 2022, ore 10.30 a Roma presso il Centro Congressi di via Salaria 113, l'Università Sapienza di Roma ha organizzato, con i saluti di apertura del Segretario Generale di Comunicazione Pubblica, Marco Magheri, una giornata su "Il diritto in emergenza: comunicazione pubblica e responsabilità".
Ai partecipanti verranno attribuiti 2 crediti formativi ai fini della qualificazione professionale di comunicatore pubblico ai sensi della Legge 4/2013. Il convegno è organizzato dalla Unità di ricerca EUPoliS del Dipartimento CoRiS della Sapienza Università di Roma (referenti scientifiche le professoresse Paola Marsocci e Maria Romana Allegri) e vede, tra l'altro, la partecipazione del Consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica, Giovanni Grasso, e gli interventi di Stefano Rolando e dei componenti del Comitato Scientifico di Compubblica: Lucia D'Ambrosi e Franca Faccioli.
Tra i molti effetti peculiari prodotti dall'emergenza sanitaria ancora in atto, c'è quello di aver posto all'attenzione di tutta la popolazione le controverse questioni sollevate dalla sua gestione. Si è trattato di un confronto, a tratti conflittuale, a cui pochi si sono potuti sottrarre e la comunicazione pubblica si è dimostrata, dunque, non solo centrale, ma doverosa e responsabilizzante per tutti i suoi principali e consueti promotori. La diffusione di informazioni corrette, complete e attendibili, infatti, è alla base della formazione di una pubblica opinione avvertita e consapevole, dunque al corretto funzionamento del circuito democratico.
All'emergenza sanitaria si è purtroppo aggiunta negli ultimi tempi anche quella relativa all'invasione dell'Ucraina, che grava di ulteriori responsabilità la comunicazione pubblica e politica. Il tema sarà analizzato nella prospettiva del diritto pubblico, con attenzione ai contributi di altre discipline.
Programma "Il diritto in emergenza"