Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Una indagine Boston Consulting Group sulla Intelligenza Artificiale rivela che, seppure la IA sia già usata da molti governi per rendere più efficienti i servizi, non tutti i campi di applicazione trovano il consenso dei cittadini.

Tredici campi presi in considerazione ma il giudizio non è equanime, anzi, in generale emergono alcune preoccupazioni sulle conseguenze nell'uso di queste tecnologie.

Per l'automazione di servizi come il calcolo delle tasse, il monitoraggio del traffico, la manutenzione di infrastrutture pubbliche l'IA è apprezzata da una percentuale di intervistati che va dal 50 al 70%. Anche le diagnosi mediche affidate ai computer e i controlli di sicurezza dei viaggiatori hanno il gradimento della metà degli intervistati . Mentre il 60% degli intervistati afferma che l'IA può aiutare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Non cosi favorevoli gli intervistati (un terzo) lo sono quando si tratta di servizi come il riconoscimento del diritto d'asilo, quello di accesso a programmi di welfare e la scelta delle cure in campo medico. Negazione più decisa quando l'Intelligenza Artificiale viene usata in campo giudiziario: il 51% degli intervistati è contrario ad affidare a un computer decisioni sull'innocenza o la colpevolezza di un imputato.

I Paesi con economie emergenti (Cina, Emirati Arabi e Indonesia…) sono quelli che mostrano apertura per l'uso dell'IA, però, a fronte di una cauta apertura in alcuni campi, gli intervistati si dicono preoccupati su alcuni effetti: il 32% si dichiara dubbioso sulle questioni etiche non risolte introdotte dall'utilizzo dell'IA;  il 61% teme che con l'IA in futuro ci saranno meno posti di lavoro e il 58% sostiene che di debba evitare con una legislazione adeguata.

Infine, per quel che riguarda la Pubblica Amministrazione, il 27% dei cittadini dubita che questa tecnologia possa essere usata in maniera corretta: un intervistato su quattro non è sicuro della precisione dei risultati (il 25%) e uno su tre della trasparenza delle decisioni (il 31%).

La ricerca realizzata da Boston Consulting Group è "The Citizen's Perspective on the Use of AI in Government" ed è stata effettuata su un campione di 14.000 persone in 20 Paesi.