Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Sanità. Firmato il contratto, confermato il profilo di comunicatore

Nel primo pomeriggio di venerdì 23 Febbraio è stato sottoscritto anche il rinnovo del CCNL Sanità, sistema che occupa oltre 600.000 lavoratori.

"Compubblica" aveva già diffuso l'informazione sui propri strumenti e, in questo numero della newsletter, vuole trasmettere ai nostri colleghi lettori,  l'articolo 13 del Contratto che esplicita, conferma e legittima il ruolo di comunicatore pubblico – specialista della comunicazione istituzionale) insieme a quello di giornalista (specialista nei rapporti con i media).

Stabiliti i contenuti professionali di base non resta altro che conoscere l'andamento dei lavori della Commissione paritetica sui sistemi di classificazione delle professioni. 

Art. 13
Istituzione nuovi profili per le attività di comunicazione e informazione
1. Nel quadro dei processi di innovazione del lavoro pubblico, al fine di valorizzare e migliorare le attività di informazione e di comunicazione svolte dalle pubbliche amministrazioni, sono previsti profili professionali idonei a garantire l'ottimale attuazione dei compiti e funzioni connessi alle suddette attività.

2. Tenuto conto del sistema di classificazione del personale di cui all'allegato 1 del CCNL del 7.4.1999 come modificato dall'Allegato 1 del CCNL integrativo del 20.9.2001 e dall'Allegato 1 del CCNL del 19.4.2004, il comma 3 definisce i "contenuti professionali di base" delle attività di informazione e di comunicazione.

3. In linea con quanto previsto nei precedenti commi, i suddetti contenuti professionali di base, nell'ambito del ruolo professionale, sono così articolati e definiti:

a) Settore Comunicazione
Categoria D
Gestione e coordinamento dei processi di comunicazione esterna ed interna in relazione ai fabbisogni dell'utenza ed agli obiettivi dell'Azienda o Ente, definizione
di procedure interne per la comunicazione istituzionale, raccordo i processi di gestione dei siti Internet, nell'ottica dell'attuazione delle disposizioni di materia di
trasparenza e della comunicazione esterna dei servizi erogati dall'Azienda o Ente e del loro funzionamento.

Profili di riferimento: specialista della comunicazione istituzionale.

b) Settore Informazione
Categoria D
Gestione e coordinamento dei processi di informazione sviluppati in stretta connessione con gli obiettivi istituzionali dell'Azienda o Ente; promozione e cura dei
collegamenti con gli organi di informazione; individuazione e/o implementazione di soluzioni innovative e di strumenti che possano garantire la costante e aggiornata
informazione sull'attività istituzionale dell'Azienda o Ente; gestione degli eventi, dell'accesso civico e delle consultazioni pubbliche.
Profili di riferimento: specialista nei rapporti con i media, giornalista pubblico.