Autori: Ernesto Belisario, Guido Romeo
Editore: Chiarelettere
Tutte le informazioni non coperte dal segreto di Stato, il cui accesso, fino a oggi, è stato negato ai cittadini, a dispetto delle riforme sulla trasparenza e delle promesse elettorali e un atteggiamento che, oltre a essere ingiusto, è dannoso perché il prezzo che gli italiani pagano in vite umane e in reddito pro capite è molto alto. Finalmente ora la situazione dovrebbe cambiare perché anche da noi è stato varato il Freedom of Information Act (Foia), una norma che consente libero accesso ai documenti pubblici. Un ritardo grave rispetto agli altri paesi europei, che alimenta la sfiducia nelle Istituzioni ed è causa di inefficienze e corruzione. Certamente l'applicazione della legge non è facile.
Come si legge nel libro, i cassetti dello Stato sono sempre stati tenuti rigorosamente chiusi nonostante la tanto nominata trasparenza della azione pubblica.
Le battaglie raccontate non hanno tutte un "lieto fine" ma rappresentano il segnale che la democrazia può essere praticata a partire dal basso e che si può combattere la palude burocratica.
Silenzi di Stato
Altri articoli
-
FormazioneFormazione on line: proposte per il 2017
-
-
Dall'ItaliaProteggere i dati personali sullo smartphone
-
Dall'ItaliaDifendersi dal phishing
-