Quattro strumenti pratici sulla disciplina della comunicazione pubblica che suggeriscono metodologie e idee, propongono esempi e provocazioni e sono utili spunti di riflessione per il comunicatore pubblico.
Come si fa comunicazione"
I suggerimenti metodologici sono affiancati da alcune 'provocazioni' ("Strategie per non negare l'evidenza ed essere per questo 'credibili'", solo per fare un esempio) che hanno l'obiettivo di mettere in gioco le capacità proprie di ognuno di proporre 'piatti' comunicativi unici.
"La comunicazione organizzativa"
La guida tocca tutti i principali temi connessi alla comunicazione interna e organizzativa; affronta la materia distinguendo due categorie che determinano altrettanti approcci necessariamente complementari: la tecnica della comunicazione interna e organizzativa e la cultura dell'organizzazione comunicativa.
"Il web. Tecnologia, intelligenza civica e comunicazione"
La guida argomenta come il web sia ormai uno strumento imprescindibile per conoscere, sapere, diffondere, relazionarsi, mettersi in contatto, interagire con e fra tutti. Conferma altresì che le tecnologie, con un approccio sistemico nella gestione delle attività di comunicazione della Pubblica Amministrazione, razionalizzate e instradate nei diversi canali, garantiscono costi contenuti.
"Per semplificare il linguaggio"
Nella guida si vuole proporre qualche spunto pratico e dei suggerimenti per contribuire a sostenere che le regole e il rigoroso rispetto di canoni propri dell'italiano non sono superflui. A maggior ragione per chi svolge, nella preparazione di un atto o di un documento informativo o di una campagna di comunicazione, un ruolo che potremmo definire educativo e che non può quindi trascurare regole linguistiche e stilistiche della nostra lingua.
Le guide si possono ricevere dietro il rimborso di € 13,00 ognuna, spedizione postale inclusa, da effettuare con versamento sul c/c postale n. 0707406 intestato a "Comunicazione Pubblica" o tramite bonifico bancario (Banca Carisbo - Bologna - Iban IT22E0638502413100000005925).
Per informazioni: info@compubblica.it - tel. 02 67100712
Le guide per la comunicazione pubblica
Altri articoli
-
-
AssociazioneFormazione a Milano, a Roma e a Bologna
-
Dall'ItaliaInnalzate le tutele dei dati sanitari
-
Dall'ItaliaGli Open Data dell'Istat
-
Dall'ItaliaCittadino, P.A., comunicazione digitale
-
Dall'Italia
Madia: "La P.A. sarà più semplice"