Martedì 1 Marzo, presso il Rettorato dell'Università ‘Sapienza' di Roma, come consigliere della delegazione del Lazio ho partecipato alla tavola rotonda sulla Legge 122/2010: "Stabilizzazione finanziaria e competitività economica: scure per la comunicazione universitaria?" promossa dai colleghi di Aicun.
Al tavolo del relatori, insieme a Edoardo Brioschi (presidente onorario Aicun) e a Daniele Livon (direttore amministrativo, Università di Udine), l'incontro s'è reso propizio per un'accurata riflessione sugli effetti della legge promulgata l'estate scorsa, da più parti vista come una vera e propria mannaia per gli investimenti in comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni (80% in meno rispetto al 2009), neanche fosse una sorta di artificiosa gabbia per l'operatività della Legge 150/2000.
In realtà, riportando all'uditorio gli aggiornamenti diffusi proprio dalla newsletter "Comunicatori e Comunicazione" (n. 136) della nostra Associazione, ho tenuto a sottolineare come in mancanza di un'interpretazione univoca, i recenti pareri della Corte dei Conti delle sezioni di Lombardia e Liguria costituiscano ben più di un'autorevole precedente: comunicare ad utenti/cittadini è un'azione di governance, di ‘accessibilità totale' alla cosa pubblica, già nella direttiva Frattini del 2002 (2% delle risorse generali delle PA) e nella Circolare 1/2010.
Maurizio Martucci