Martedì 11 luglio 2023 si è svolto un incontro online nella quale si è ragionato attorno ai contenuti del libro di Silvia Grassi e Roberto Iadicicco “Comunicatori a chi?!”, edito da Guida Editori che ha raccolto le riflessioni sul tema di giornalisti e professionisti della comunicazione e dell’informazione.
Quanti sono, chi sono e, soprattutto, come sono quelli che oggi si autodefiniscono “comunicatori”? Se è vero che siamo tutti esseri comunicanti, bisogna distinguere tra caratteristica del genere umano e professione, con i propri percorsi formativi, la propria sponda deontologica, le proprie regole e responsabilità. E ancora, qual è oggi la relazione tra comunicazione e informazione?
Assieme agli autori, introdotti e moderati dal Segretario Generale, Marco Magheri, ne hanno discusso Francesco Marrazzo, docente all’Università Federico II di Napoli e autore di una articolata analisi qualiquantitativa sui comunicatori (Fare comunicazione pubblica in tempo di crisi, edito da Libreria Universitaria) e Mihaela Gavrila, Responsabile Scientifico di MediaLab dell’Università Sapienza di Roma.
Il dibattito ha fatto emergere l’esigenza, per migliorare la qualità della relazione tra istituzioni e cittadini, di un rinnovato apporto dei comunicatori all’interno della PA per guidare il processo di innovazione quali veri e propri manager della complessità.
Nell’incontro, molto partiecipato, si è anche riflettuto su alcuni elementi salienti del nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, in vigore dal 14 luglio 2023 e del nesso tra agito del singolo e ricadute reputazionali per l’intera Pubblica Amministrazione.