Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Il Rapporto sui Sustainable Development Goals (SDGs) presenta l'aggiornamento e l'analisi delle misure statistiche finalizzate al monitoraggio dell'Agenda 2030 per il nostro Paese, contribuendo alla realizzazione di questo progetto globale.

Il PNRR individua le pari opportunità intergenerazionali, di genere e territoriali come priorità trasversali, sulla base delle quali sono valutate le Missioni e le Riforme. Le sinergie tra il PNRR e l'Agenda 2030  definiscono un terreno comune per gli obiettivi di contrasto alle disuguaglianze e per il dettaglio delle misurazioni necessarie per valutarne i progressi. Per molte delle misure considerate, le Regioni e le Province Autonome che hanno conseguito la best performance sono la Valle d’Aosta, Trento e Bolzano.

Qui di seguito la sintesi dei risultati rilevati per i 17 obiettivi.

1-  Sconfiggere la povertà. Nel 2021 si registra che il 9,4% della popolazione è in condizione di poverà assoluta con una diminuzione, rispetto al 2020, nel Nord-ovest e un aumento nelle altre zone geografiche. Il 25,4 % è a rischio di povertà o esclusione sociale.

 2 – Sconfiggere la fame. Nel 2020 più del 30% della popolazione mondiale soffre di insicurezza alimentare, dato in aumento dal 2015. Le piccole aziende agricole hanno prodotto circa 15mila Euro per unità di lavoro che contrasta con gli obiettivi di miglioramento della produttività fissati dall'Agenda 2030.

3 – Salute e Benessere. Il perdurare della emergenza sanitaria ha portato i cittadini a rinunciare a molte prestazioni sanitarie di cui avevano bisogno. Tra prestazioni sanitarie andate perse nel 2020 ci sono le vaccinazioni pediatriche, poco inferiore rispetto al target del 95% raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.

4 – Istruzione di qualità. Nel 2021, la quota dei giovani 18-24 anni che escono dal sistema di istruzione e formazione senza aver conseguito un diploma o una qualifica è pari al 12,7%  in riduzione rispetto all'anno precedente (14,2%).

5 – Parità di genere. Nel 2021 il rapporto tra il tasso di occupazione delle donne di 25-49 anni con figli in età prescolare e il tasso di occupazione di quelle senza figli si attesta a 73%, in lieve diminuzione rispetto all'anno precedente. Alla fine del 2021 l'Italia occupa la seconda posizione per presenza femminile nei Consigli d'Amministrazione e nei ruoli di alta dirigenza delle società quotate in borsa.

6 – Acqua pulita e servizi igienico-sanitari. In 11 capoluoghi del Mezzogiorno sono state adottate misure di razionamento dell’acqua. Rimane elevata la quota di famiglie che dichiarano di non fidarsi a bere l'acqua di rubinetto (28,5% nel 2021).

7 – Energia pulita e accessibile. L'Italia supera tutti gli obiettivi relativi alle Fonti Energetiche Rinnovabili. Il numero delle autovetture elettriche e ibride raggiunge il 36,4% tra le auto di nuova immatricolazione.

8 – Lavoro dignitoso e crescita economica. Il tasso di disoccupazione permane su livelli ampiamente superiori a quelli europei. Nel 2020 la spesa pubblica per le misure occupazionali e la protezione sociale dei disoccupati crece raggiungendo il 2,8% del Pil e sfiorando il 5% della spesa pubblica complessiva.

9 – Imprese Innovazione e Infrastrutture. Nel 2020 l'intensità di emissioni di CO2 sul valore aggiunto ha continuato a diminuire, scendendo del 2,4% rispetto al 2019. Gli investimenti in ricerca e sviluppo, software, beni di propietà intellettuale hanno mostrato una minore reattività al ciclo economico del 2021.

10 – Ridurre le disuguaglianze. Il reddito disponibile lordo pro-capite delle famiglie residenti in Italia, nel 2021, ha segnato una crescita (+3,8%) dopo la flessione dell'anno precedente. Nel 2020 si è registrato un aumento dell’indicatore che esprime la diseguaglianza del reddito netto al livello di 5,9.

11 – Città e comunità sostenibili. Nel 2021 il 17,6% della popolazione lamenta problemi relativi alle carenze strutturali e di umidità nelle abitazioni. Il disagio è più accentuato nel Mezzogiorno (19,9%). Nel 2020 diminuisce la quota di rifiuti urbani conferiti in discarica 20,1%. L'obiettivo dell'UE è quello di arrivare al 10%.

12 – Consumo e produzioni responsabili. Si segnala un aumento del tasso di utilizzo circolare dei materiale, del riciclaggio dei rifiuti urbani e la raccolta differenziata dei rifiuti urbani. Nel triennio 2018-2020, 4 imprese su 10 hanno sviluppato innovazioni in grado di generare effetti positivi sull'ambiente.

13 – Lotta contro il cambiamento climatico. Nel 2021 la preoccupazione dei cittadini per questo tema è diminuita rispetto al 2020, ma resta la prima preoccupazione degli italiani tra le tematiche ambientali.

14 – La vita sott'acqua. Elevata la quantità di rifiuti marini spiaggiati lungo le coste italiane. Nel 2020 l'Italia è molto vicina all'obiettivo previsto dalla Direttiva Balneazione con il 97,3 % delle acque di balneazione marino costiere che presentano livelli di qualità almeno sufficiente.

15 – La vita sulla terra. Nel 2021 il sistema delle aree protette copre il 21% del territorio nazionale. Torna ad accelerare il consumo di suolo. Le situazioni più critiche sono in Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Lazio e Campania.

16 – Pace, giustizia e istituzioni solide. Al 31/12/2021 i detenuti in attesa di primo giudizio sono 8.527 pari al 15% della popolazione carceraria. Si segnala un arresto nel processo di riduzione della durata dei procedimenti civili nei tribunali ordinari.

17 – Partnership per gli obiettivi. Nel 2021 le entrate delle Amministrazioni pubbliche rappresentano il 43,5% del Pil. Nel 2020 il rapporto tra Aiuto Pubblico allo Sviluppo e reddito nazionale lordo rimane stabile rispetto al biennio precedente. L'Italia resta ancora lontana dal raggiungimento dei target previsti dall’Agenda 2030.

Fonte: www.istat.it