Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Osservatorio sulle comunicazioni AGCOM: Facebook si conferma la piattaforma più utilizzata. In crescita rete fissa e rete mobile

Il 23 aprile l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato il primo Osservatorio sulle Comunicazioni, del 2021.

Utilizzo di internet
Nel dicembre 2020, 45 milioni di utenti medi giornalieri hanno navigato in rete per un totale di 66 ore di navigazione mensile a persona. Passando all'esame dell'audience dei principali social network, Facebook con 38,2 milioni di utenti unici e una dinamica crescente su base trimestrale (+2,1 milioni di utenti), rappresenta la principale piattaforma utilizzata dagli utenti. Analogamente, dopo le performance registrate nei trimestri precedenti, riprende o si conferma la tendenza in crescita anche per Instagram (+2,3 mln di utenti rispetto a settembre 2020), Pinterest (+3,6 milioni di utenti), Twitter (+1,9 milioni di internauti), TikTok (+2 milioni di utenti) e Reddit (+0,8 milioni di utenti). In flessione, invece, l'utilizzo di LinkedIn (- 0,1 milioni di utenti medi). 

Rete fissa e rete mobile
In crescita a fine dicembre 2020, gli accessi complessivi alla rete fissa, incrementati di oltre 140 mila unità rispetto al trimestre precedente. Significativi cambiamenti emergono nella composizione delle tecnologie utilizzate per la fornitura del servizio: scendono al 36,3% gli accessi alla rete fissa in rame (erano l'83,4% nel dicembre 2016), parallelamente si registra un incremento degli accessi tramite tecnologie qualitativamente superiori( FTTC +7,06 milioni di unità; FTTH +1,38 milioni e FWA +0,69 milioni). Ciò comporta un aumento delle prestazioni in termini di velocità di connessione. Le linee con prestazioni superiori ai 30 Mbit/s in quattro anni sono passate infatti dal 15,0% al 67,2%, mentre le linee commercializzate con velocità pari o superiore ai 100 Mbit/s, hanno superato il 50% del totale. 

Prosegue a ritmi sostenuti la crescita della larga banda mobile: il consumo medio unitario mensile di dati nel 2020 è stimabile in circa 9,7 GB/mese, in crescita di quasi il 50% su base annua, mentre nell'ultimo trimestre dello scorso anno oltre il 72% delle linee human ha effettuato traffico dati. 


Scarica il documento "Osservatorio sulle Comunicazioni 2021"

Fonte: www.agcom.it